scrivi qui cosa stai cercando
Consigli

Capodanno in rifugio sulle Dolomiti: le baite per festeggiare in alta quota

Capodanno in Rifugio

Festeggiare il Capodanno in rifugio, cenando in una baita d’alta quota, è un’esperienza indimenticabile. Ancor più se la si vive sulle Dolomiti, tra le montagne più belle del mondo.

E proprio sulle Dolomiti sono parecchi i rifugi che propongono un programma speciale per la serata di San Silvestro, nella calda cornice di un rifugio di montagna.

Di seguito vi segnaliamo alcune strutture che organizzano il Capodanno in rifugio: per ciascuna trovate i riferimenti diretti per chiedere informazioni e prenotare.

L’offerta e varia e diversificata: si va da chalet esclusivi – più che rifugi, si potrebbero definire ristoranti d’alta quota, dove vivere una serata glamour – a accoglienti baite dove trascorrere una sera di San Silvestro dall’atmosfera più rustica e informale.

Capodanno sulle Dolomiti Bellunesi, al Rifugio Su’n Paradis

Rifugio Su'n Paradis - Zoldo Alto

A chi desidera festeggiare il Capodanno in rifugio sulle Dolomiti bellunesi, consigliamo di contattare il Rifugio Su’n Paradis in Val di Zoldo, sulle piste del comprensorio dello Ski Civetta.

Si tratta di un’accogliente baita dai caldi interni in legno, sulle candide nevi ai piedi del Civetta (in Veneto).

Il programma per Capodanno 2025 prevede transfer privato, aperitivo di benvenuto, cena a 7 portate con piatti della tradizione, brindisi di mezzanotte (immancabili il cotechino con le lenticchie e panettone) e intrattenimento musicale. Su richiesta, è previsto un menu vegetariano.

Si può salire in rifugio in motoslitta oppure a piedi (con le ciaspole messe a disposizione, da Pian del Crep) o con gli sci d’alpinismo da Pecol, al chiarore delle stelle. Il prezzo per Capodanno, comprensivo di tutto (selezione di vini in abbinamento, acqua, caffè, grappa della casa, trasfer da e per pian del Crep, biglietto cabinovia, guida escursionistica,
noleggio ciaspole) è di 200 euro a persona.

Per informazioni e prenotazioni contattare: Rifugio Su’n Paradistelefono 320 3341043 – mail [email protected]

Capodanno al Rifugio De Doo, il più bello del Comelico

Sempre sulle Dolomiti bellunesi, ma nella zona del Comelico, vi consigliamo un altro bel rifugio in cui trascorrere la sera di San Silvestro: il Rifugio De Doo (leggi qui la nostra scheda), che di solito organizza un ricco cenone di capodanno per la serata del 31 dicembre.

Per informazioni e prenotazioni, contattare il Rifugio De Doo.

Capodanno in rifugio a Cortina d’Ampezzo (sul monte Faloria)

Immaginate di festeggiare il Capodanno a Cortina d’Ampezzo, in un rifugio d’alta quota, con un panorama mozzafiato sulla Regina delle Dolomiti e le splendide vette che la circondano. Se state cercando un’idea per festeggiare il capodanno in baita in Veneto, prendete in considerazione i bei rifugi del Faloria, tra le Dolomiti bellunesi.

Siamo in attesa di conoscere il programma per il Capodanno 2025 nei rifugi Capanna Tondi e Faloria.

Capodanno in rifugio con vista sulle Odle, alla baita Rossalm

C’è forse qualcosa di più invitante di una bellissima baita nella neve, in alta quota, con vista sulle Dolomiti? Rossalm si trova sulla Plose, la montagna di Bressanone, a 2200 metri di altitudine.

Sulle piste del Dolomiti Superski, vicino alla divertente Rudi Run, la pista di pattinaggio più lunga dell’Alto Adige, questo rifugio organizza una memorabile cena di capodanno.

Il programma di San Silvestro è davvero romantico: alle 18.00 si sale con la funivia e poi, dalla stazione a monte, accompagnati dalla luce delle fiaccole, ci si incammina verso Rossalm. Poi, che la festa abbia inizio: dopo l’aperitivo a base di fingerfood, il menù di S. Silvestro prevede 6 portate e la musica del dj set darà il via alle danze. Attorno all’1 di notte, si ritorna a valle. Le prenotazioni sono aperte, per tavoli di almeno 4 persone.

Per informazioni e dettagli contattare direttamente il rifugio Rossalm.

Capodanno in rifugio tra le Dolomiti dell’Alta Badia

In Alta Badia, sono molte le strutture che consentono ai propri ospiti di festeggiare il capodanno in rifugio, organizzando una cena speciale per il giorno di San Silvestro.

Piz Boè Alpine Lounge

Il Piz Boè Alpine Lounge, in Alta Badia, è un ristorante d’alta quota dal design moderno situato ai piedi del massiccio del Sella, in posizione dominante sul paese di Corvara. Per il Capodanno 2025 ha pensato a una festa a 2.200 metri di altitudine con un’esclusiva cena fine dining, dj set e trasporto in cabinovia. Per i bambini è previsto un menu speciale. Sul sito del rifugio sono disponibili tutte le informazioni dettagliate (menu, prezzi, contatti per prenotare).

Informazioni e prenotazioni sul sito del Piz Boè Alpine Lounge.

Rifugio Edelweiss

Il Rifugio Edelweiss è una bellissima baita situata sulle nevi di Colfosco (leggi qui la scheda del rifugio Edelweiss), perfetta per chi desidera trascorrere il Capodanno in rifugio sulle Dolomiti, in Alta Badia.

In occasione della sera di San Silvestro organizza infatti una cena di gala (con un menu fisso di 5 portate e piccolo aperitivo di benvenuto). Poi, l’ormai tradizionale brindisi al nuovo anno dal terrazzo e dopocena festa con dj set fino alle 3 di notte.

I partecipanti potranno raggiungere il rifugio usufruendo del servizio di trasporto con il gatto delle nevi, dal centro di Colfosco.

Il programma per il 31 dicembre 2024 è già confermato. Il prezzo, di 220 € a persona, comprende il menù con acqua e caffè a fine cena (altre bevande escluse), festa con dj e trasporto andata e ritorno.

Per informazioni e dettagli contattare direttamente il rifugio Edelweiss.

Rifugio Col Pradat

Restando in questa zona dell’Alta Badia, anche il Rifugio Col Pradat propone una cena speciale (con tanto di fuochi d’artificio) per celebrare Capodanno. Dopo un viaggio con il gatto delle neve, ribattezzato “Col Pradat Express”, i partecipanti troveranno ad accoglierli un buon bicchiere di vin brulé e un bel falò. La serata di San Silvestro proseguirà con un aperitivo d’apertura e una cena a sette portate con sottofondo di musica dal vivo, fino ai festeggiamenti allo scoccare della mezzanotte.

Per informazioni e dettagli contattare direttamente il rifugio Col Pradat.

Moritzino

Registra presto il tutto esaurito l’evento di Capodanno al Moritzino. Si tratta di un classico appuntamento della stagione invernale: da oltre 50 anni, infatti, questo rifugio – o meglio, il club d’alta quota più glam delle Dolomiti – organizza un attesissimo party di Capodanno. Allo scattare della mezzanotte, si alzano i calici e fiumi di champagne bagneranno la prima notte dell’anno, pronti per farvi scatenare fino a tarda notte nel club più alto del mondo.

Se cercate il modo per prenotare, i contatti sono sul sito del Moritzino.

Capodanno al Rifugio Comici, in Val Gardena

Più che un rifugio, un ristorante glamour in alta quota. Il Rifugio Emilio Comici, in Val Gardena, è una delle location da tenere d’occhio per il Capodanno 2025.

Si chiama “Silver Night” ed è confermato anche quest’anno l’evento esclusivo organizzato per la notte di San Silvestro a 2154 metri di quota, nel rifugio collocato ai piedi del Sassolungo, vicino al Piz Sella, in Val Gardena. Con tanto di dress code: “sparkling”, scintillante. Il prezzo è di 500 euro a persona, comprensivo di tutto (salita in funivia, rientro con il gatto delle nevi, aperitivo e cena di 7 portate a base di pesce e vini pregiati).

Per informazioni: sito del rifugio Comici.

Capodanno sul Seceda, al Sofie Hütte

Uno chalet da sogno nel cuore delle Dolomiti, a 2410 metri: Sofie Hütte è una delle baite più amate dell’intera Val Gardena. Non solo: a Capodanno offre una location incredibile per festeggiare l’ultima sera dell’anno con una cena indimenticabile.

Sempre molto atteso il veglione di Capodanno. Il prezzo di 550 euro a persona include andata e ritorno in funivia, transfer con le motoslitte, champagne di benvenuto con le motoslitte, menu completo (bevande escluse) e spettacolo pirotecnico.

Per informazioni, contattare il Rifugio Sofie.

Capodanno in rifugio sul Seceda, a Baita Daniel

Anche Baita Daniel Hütte, a 2240 metri di quota sul Seceda, è una location da tenere a mente se desiderate trascorrere un Capodanno in rifugio indimenticabile.

Anche per il 2025 è confermato il Veglione di Capodanno.

Per informazioni, contattare Baita Daniel.

Capodanno in baita in Val di Fassa, a Baita Checco

Baita Checco si trova a 2000 metri, tra le Dolomiti della Val di Fassa (sulle nevi della ski area Ciampedie, nel territorio di Vigo di Fassa). Questo accogliente rifugio d’alta quota è la cornice ideale per festeggiare Capodanno in un’atmosfera rustica e suggestiva.

Di solito, il programma della serata del 31 dicembre prevede andata e ritorno in funivia, aperitivo servito a tavola e cenone all’insegna della tradizione locale. Allo scoccare della mezzanotte, spumante e panettone all’aperto.

Per informazioni e prenotazioni, contattare direttamente il rifugio Baita Checco.

Capodanno in rifugio a San Martino di Castrozza, a Baita Colverde

A San Martino di Castrozza, a 2000 metri di altitudine, Baita Colverde è un ristorante d’alta quota che per organizza il cenone di Capodanno. La zona è quella delle magnifiche Dolomiti del Primiero, con le Pale di San Martino a fare da sfondo.

Per informazioni e prenotazioni, contattare direttamente Baita Colverde.

Capodanno a Madonna di Campiglio, al Rifugio Stoppani

Madonna di Campiglio è una delle località più famose del Trentino. A chi desidera festeggiare il capodanno in rifugio, segnaliamo il Rifugio Stoppani al Grostè, che di solito organizza una serata a tema. Si trova sulle piste da sci, a 2500 metri di quota, e dispone anche di camere.

Per informazioni e prenotazioni, contattare direttamente il Rifugio Stoppani.


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è TELEGRAM-sidebar.jpg

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!