scrivi qui cosa stai cercando
News

Cercasi gestore per il Rifugio Segantini – Val d’Amola (Trentino)

Rifugio Segantini Val d'Amola

Cercasi gestore per un bellissimo rifugio tra le montagne del Trentino. La SAT – Società Alpinisti Tridentini – ha infatti avviato la procedura per affidare la nuova gestione del Rifugio alpino Val d’Amola “G. Segantini”.

Il Rifugio Segantini Val d’Amola (da non confondersi con Baita Segantini che si trova invece nella zona del Passo Rolle, ai piedi delle Pale di San Martino) sorge al cospetto della Presanella, la cima più alta del Trentino, in un ambiente prettamente alpinistico.

Si trova nel Gruppo Adamello-Presanella, in Alta Val d’Amola, una laterale della Val Rendena. Situato su un terrazzamento a 2373 metri di quota, offre un panorama magnifico sulle Dolomiti di Brenta.

Il rifugio è costituito da due fabbricati: uno, ora adibito a bivacco invernale, che è la prima costruzione a “cubo” inaugurata nel 1901; l’altro più moderno e che racchiude le attività ricettive, inaugurato nel 1977.

Il Segantini può essere raggiunto con un’escursione da Madonna di Campiglio ed è punto di appoggio ideale per ascensioni alla Cima Presanella, Cima d’Amola, Cima Cornisello.

Egidio Bonapace lascia, nuovo gestore cercasi

Al nuovo gestore del Rifugio Val d’Amola spetterà il compito di raccogliere un’eredità importante. A cedere il testimone dopo quasi 10 anni è infatti Egidio Bonapace, guida alpina dal 1983, già Presidente dell’Accademia della Montagna ed ex Presidente del Trento Film Festival, oltre che accademico del CAI.

Prima di gestire il rifugio Segantini, Bonapace aveva gestito per una ventina d’anni un altro rifugio alpino molto conosciuto: quello intitolato a Giorgio Graffer, nelle Dolomiti di Brenta.

Caratteristiche richieste

Il nuovo gestore del Rifugio Val d’Amola – G. Segantini dovrà dimostrare di avere alcune caratteristiche, come ad esempio:

  • Conoscenza del territorio, delle vie di accesso al rifugio ed ai rifugi limitrofi.
  • Capacità di apprestare, eventuali, necessarie azioni di primo soccorso (requisiti richiesti dalle norme Provinciali)

Scadenza:

Gli interessati dovranno presentare la domanda (completa di tutta la documentazione) alla SAT entro le ore 24.00 di domenica 12 settembre 2021.

Info e documentazione:

Tutte le informazioni e la documentazione completa di modulistica da compilare per presentare la domanda sono disponibili sul sito della SAT (clicca qui).

Credits foto di copertina: pagina Facebook del Rifugio Segantini – Val d’Amola

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!