scrivi qui cosa stai cercando
Consigli

Cosa fare a Cortina se non si scia? 5 consigli utili

In inverno le cose da fare a Cortina sono molte, anche per chi non scia. Cortina d’Ampezzo, la regina delle Dolomiti, è una delle mete più famose dell’intero arco alpino.

Dallo shopping alle passeggiate adatte a tutti, dagli eventi culturali alle soste nei rifugi d’alta quota: le attrattive di questa rinomata località incastonata tra le Dolomiti bellunesi sono innumerevoli, in ogni stagione. E se pensate che a Cortina sia tutto a misura di sciatori provetti, tenetevi pronti a ricredervi!

Vi trovate a Cortina d’Ampezzo o state programmando una vacanza nella Regina delle Dolomiti ma non siete appassionati di sci e snowboard? Ecco i nostri 5 consigli pensati proprio per rispondere alla domanda “cosa fare a Cortina se non si scia?”.

Di seguito qualche spunto per vivere Cortina al meglio, anche senza sciare.

  1. Raggiungere un rifugio d’alta quota (senza fatica)
  2. Fare shopping in Corso Italia
  3. Seguire gli eventi culturali (spesso gratuiti)
  4. Concedersi una sosta golosa
  5. Godersi la bellezza delle Dolomiti

1. Raggiungere un rifugio d’alta quota (senza fatica)

Un’esperienza da fare assolutamente, in estate o in inverno, è salire in uno dei tanti accoglienti rifugi d’alta quota situati nelle zone più suggestive di Cortina. 

Anche chi non scia può raggiungere con estrema facilità alcuni dei rifugi più famosi come meta di un’escursione invernale su sentieri ben segnalati oppure senza nessuna fatica, servendosi dei comodi impianti di risalita. Qualche esempio? Ecco ben 5 rifugi da non perdere vicino a Cortina!

  • Iniziamo dal Rifugio Lagazuoi, arroccato a ben 2752 metri di quota, sul piccolo Lagazuoi. Basterà prendere la celebre funivia con le cabine rosse che sale dall’ampio parcheggio del passo Falzarego per ritrovarsi in pochi minuti su una delle terrazze panoramiche più belle delle Dolomiti.
  • Sempre in alta quota, proprio nel cuore delle Tofane, c’è Capanna Ra Valles, a 2.457 metri di altitudine. Ci si arriva con la funivia Freccia nel Cielo.
  • Altrettanto facile da raggiungere è il Rifugio Faloria, a quota 2.123 metri d’altitudine. Si trova proprio all’arrivo dell’omonima funivia, che parte direttamente dal centro di Cortina, in zona stazione. 
  • Un’altra meta imperdibile è il Rifugio Scoiattoli, situato accanto alle Cinque Torri. Il collegamento questa volta è dato dalla seggiovia 5 Torri, che in cinque minuti vi porta dal passo Falzerego al rifugio, sulle piste del comprensorio Lagazuoi 5 Torri Giau.
  • Nella stessa zona delle Cinque Torri, c’è un altro dei rifugi d’alta quota più amati: rifugio Averau, raggiungibile con la seggiovia dal passo Giau (località Fedare).
Rifugio Averau - Cortina d'Ampezzo
Il Rifugio Averau a Cortina d’Ampezzo – foto © Dolomiti Review

2. Fare shopping in Corso Italia

Se allo scintillio delle montagne baciate dal sole preferite quello delle vetrine dei negozi d’alta moda, Cortina è la meta perfetta. La regina delle Dolomiti è, infatti, anche la regina dello shopping.

Un grande classico è lo struscio in Corso Italia, la passeggiata nella via principale del centro storico. È il fulcro della vita mondana, dove gli store dei marchi più famosi si alternano a botteghe storiche che propongono il meglio dei prodotti artigianali locali.

Sempre in Corso Italia si trova anche la Cooperativa di Cortina, un grande magazzino su più piani con articoli di ogni tipo: dall’abbigliamento all’attrezzatura sportiva, dai libri ai casalinghi, dagli alimentari ai souvenir!

Non dimenticate di fare tappa alla Libreria Sovilla. Situata proprio in centro, è specializzata in pubblicazioni d’arte, architettura, arredamento e fotografia, editoria di montagna e letteratura… oltre ad offrire una selezione curatissima di idee regalo per i più piccini.

Il centro storico di Cortina – foto 
© Dolomiti Review

3. Seguire gli eventi culturali

A Cortina l’offerta culturale è di altissimo livello. Periodicamente, vengono organizzate svariate rassegne, dedicate a tematiche diverse, che coprono l’intero arco dell’anno. A chi ama la letteratura, segnaliamo ad esempio “Una montagna di libri”: la storica manifestazione prevede un’edizione invernale e una estiva, con un ricco calendario di incontri con l’autore. Così, è possibile partecipare gratuitamente a moltissimi eventi che hanno per protagonisti nomi di spicco del panorama letterario e giornalistico internazionale. 

Proprio a Cortina si svolge uno dei più importanti festival di corti in Italia: si chiama Cortinametraggio e solitamente si svolge a marzo.

Museo Etnografico Cortina d'Ampezzo
Museo Etnografico – foto © Cortina d’Ampezzo

Forse non tutti lo sanno, ma Cortina offre tre musei da visitare assolutamente: a chi ama l’arte, consigliamo una visita al Museo d’arte moderna Mario Rimoldi, agli appassionati di storia naturale, il Museo Paleontologico Rinaldo Zardini, con una preziosa raccolta di fossili. Infine, a chi desidera approfondire la cultura locale, suggeriamo il Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo.

4. Concedersi una sosta golosa

Dopo un’escursione, una sciata o una passeggiata in centro, siamo sicuri che darsi appuntamento nel locale giusto per una sosta golosa sia una scelta che mette sempre d’accordo tutti.

Che amiate il dolce o il salato, a Cortina troverete pane per i vostri denti: l’offerta gastronomica non deluderà i palati più esigenti e sono molte le insegne premiate dalle guide più prestigiose. Vi segnaliamo ad esempio la Pasticceria Alverà, situata proprio all’imbocco della zona pedonale, dove gustare le prelibatezze del maestro pasticcere Massimo Alverà.

Tra le novità più interessanti del panorama cortinese, merita una visita Chalet Tofane, il nuovo rifugio affidato alla regia dello chef stellato Graziano Prest.

E per chi desidera vivere un’esperienza gourmand da ricordare, segnaliamo i due ristoranti premiati dalla Guida Michelin: il Tivoli (in località Lacedel, salendo verso Pocol) e Sanbrite (uscendo dal centro, ci si dirige verso il Passo Tre Croci).

5. Godersi la bellezza delle Dolomiti

Inserito come ultimo punto nell’elenco, è in realtà il consiglio più importante che ci sentiamo di dare a chiunque visiti Cortina: qui la natura è la vera protagonista della scena, e la meraviglia delle Dolomiti vi lascerà senza fiato.

La conca ampezzana è circondata da una corona di vette dolomitiche che incorniciano il centro abitato con i loro profili affascinanti. In un raggio di pochissimi chilometri si incontrano le Cinque Torri, le Tofane, la Croda da Lago, il gruppo del Cristallo, il Sorapis…

Lo scenario è incredibile e anche dal centro storico regala scorci di impareggiabile bellezza. In inverno, sciare è solo uno dei tanti modi possibili per godersi appieno questi paesaggi meravigliosi: non perdete l’occasione di fare un’escursione a piedi o con le ciaspole. Vi consigliamo ad esempio l‘escursione invernale fino al rifugio Scoiattoli, oppure la passeggiata che porta al Rifugio Croda da Lago in inverno. O, ancora, potreste arrivare con le ciaspole ai piedi al Rifugio Averau per godere di una vista mozzafiato sulle Dolomiti. Tre gite davvero imperdibili se siete a Cortina d’Ampezzo!

Foto di copertina © Bandion

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!