Sulle Dolomiti bellunesi gli impianti sciistici e tutti i comprensori sono aperti regolarmente, come del resto in tutte le aree del Dolomiti Superski, dove si scia come sempre.
L’unica limitazione, nelle ski area del Veneto e in alcune del Trentino Alto Adige, riguarda la portata di funivie e cabinovie. Infatti, gli impianti di risalita che funzionano in ambiente chiuso possono caricare soltanto un terzo delle persone normalmente consentite, per rispettare l’ordinanza del Governo che limita così la capienza degli impianti.
Nonostante l’allerta da Coronavirus, dunque, in montagna la situazione è tranquilla: si continua a lavorare seguendo le indicazioni delle autorità, senza creare inutili allarmismi.
La situazione in Tofana (Cortina d’Ampezzo) e Marmolada
Neve fresca, impianti aperti e un bel weekend alle porte: sulle Dolomiti bellunesi la stagione invernale prosegue e marzo è un bel mese per sciare tra panorami spettacolari, con le montagne ricoperte di bianco.
TOFANA – Freccia nel Cielo, Cortina d’Ampezzo
In Tofana, a Ra Valles (2.475 m) ci sono 65 cm di neve fresca: un’ottima notizia per gli amanti dello sci che trovano nell’area delle Tofane anche alcune delle piste più tecniche e panoramiche di Cortina d’Ampezzo, come Forcella Rossa e Col Druscié.
La storica funivia Freccia nel Cielo (appena rinnovata con la nuova cabinovia che sale al Col Druscié) è aperta regolarmente.
Certo, gli impianti devono ridurre la capienza massima nel rispetto delle ultime direttive emanate dal Governo.
La nuova cabinovia che collega la stazione di partenza a Col Druscié (1.778 m) passando per la stazione intermedia di Colfiere, riduce da 10 a 3 il numero massimo di persone per cabina.
Nel secondo troncone, la funivia che collega Col Druscié alla stazione di Ra Valles, diminuisce il numero massimo di passeggeri da 80 a 26.
Per informazioni: Freccia nel Cielo
Marmolada – funivia Move to the Top
In Marmolada i centimetri di neve fresca misurati sono 60. Anche sulla Regina delle Dolomiti, le condizioni per sciare sono ideali. Da non perdere le piste del Padon e la “Bellunese”, la pista più lunga di tutto il Dolomiti Superski.
Anche la funivia che collega Malga Ciapèla (1.450 m) alla Marmolada, con le stazioni di Serauta (2.950 m) e Punta Rocca (3.265 m) è sempre in funzione.
E anche qui, ovviamente, si rispettano i nuovi parametri di capienza per gli impianti funiviari dettati dal decreto governativo.
La funivia Marmolada Move to the Top garantisce sempre il suo normale funzionamento: è un importante punto di collegamento anche con gli impianti e le piste del Sellaronda e del Giro della Grande Guerra.
Per informazioni: Funivie Marmolada
Foto credits Tofana Freccia nel Cielo: Manaz Productions