Informazioni
Rifugio Remauro al Passo Cibiana, Rifugio Dolomites in cima al Monte Rite
Tabacco di riferimento: Dolomiti di Zoldo 025
Il panorama a 360° che offre la cima del monte Rite è sicuramente uno dei più belli che ci siano tra le Dolomiti. Non è certo un caso che Reinhold Messner abbia deciso di costruire proprio su questa cima uno dei suoi musei, il Museo delle Nuvole, collocato a pochi passi dal Rifugio Dolomites.
L’escursione che porta sul monte Rite è una delle più popolari delle Dolomiti bellunesi ed è facilmente accessibile sia per chi proviene dal Cadore sia dalla Val di Zoldo.
Il dislivello totale da coprire per questa camminata è di circa 600 metri che equivalgono a un tempo medio di 2 ore (per la salita), ma con il sentiero attraverso il bosco il tempo si riduce di molto.
Monte Rite: escursione dal Passo Cibiana
Si parte dalla cima del passo Cibiana, a 1530m, dove un ampio parcheggio nei pressi del Rifugio Remauro di permette di lasciare l’auto.
Strada militare
La segnaletica ci indica immediatamente la direzione da seguire per salire sul Monte Rite e l’imbocco della vecchia strada militare (corrispondente al segnavia 479).
Curiosità: il Museo delle Nuvole ha infatti sede all’interno di quello che in passato è stato il Forte Rite, uno strategico punto di osservazione costruito a inizio ‘900 e divenuto uno dei forti italiani di seconda linea e parte delle fortificazioni della linea Cadore-Maè nella prima guerra mondiale.
La strada sterrata che sale dal Passo Cibiana alla cima del Monte Rite è lunga 7 km, larga e comoda. La pendenza non è mai esagerata e i tornanti molto lunghi.
Sentiero
In prossimità dei tornanti troviamo l’imbocco dei sentieri alternativi che, attraverso il bosco, ci permettono di tagliare parte della strada militare che altrimenti risulterebbe a tratti noiosa. In particolare, la traccia per i pedoni si stacca al primo tornante (a sinistra) staccandosi così dal percorso utilizzato dalle navette: una scelta consigliata per evitare il disturbo dei pulmini che fanno avanti e indietro dal passo Cibiana.
Nell’ultimo tratto ci ricongiungiamo comunque con la strada militare e guadagniamo ben presto la spianata dove si trova il rifugio.
Rifugio Dolomites
Il Rifugio Dolomites si trova a 2160 metri di quota e dalla sua terrazza si gode di una vista panoramica emozionante. Il rifugio è gestito e aperto in estate e in inverno.
Una scala ci permette di accedere all’area superiore e quindi alla vetta del Monte Rite, vera perla della giornata di oggi.

La vista spazia a 360° e davanti a noi si apre la valle del Boite racchiusa tra Pelmo e Antelao, in uno scenario a dir poco incredibile.


Museo di Messner
Sulla cima del Monte Rite si trova il Dolomites – Museo nelle Nuvole, uno dei Messner Mountain Museum dislocati in vari punti delle Dolomiti.
Inaugurato nel 2002 in seguito ad un progetto di recupero del vecchio forte militare della prima guerra mondiale, con la sua architettura contemporanea e la copertura di vetri azzurri domina la scena. In estate, il museo è aperto e visitabile (periodo di apertura: giugno, luglio, agosto, settembre; ingresso a pagamento).

Navetta per il Monte Rite
In estate, la strada sterrata è percorsa anche da una navetta (servizio a pagamento) che, per chi lo desidera, porta comodamente sul Monte Rite dal passo Cibiana.
Il sentiero naturalistico Monte Rite
Dalla cima del monte Rite (2183 metri) possiamo percorrere anche il sentiero naturalistico del Monte Rite. Potrebbe essere un’idea per rendere più completo e interessante la classica escursione. Però si svolge in discesa per il primo tratto, molto suggestivo con piccole gallerie e grotte, per poi faticosamente risalire fino a ritornare ad uno dei tornanti della strada militare.


Ritorno al passo Cibiana
La discesa dalla cima del Rite al passo Cibiana avviene per lo stesso percorso dell’andata. Quindi si scende per la strada sterrata, tagliando alcuni tornanti con il sentiero per evitare di incrociare le navette.
L’escursione per arrivare al Monte Rite dal Passo Cibiana: info utili in breve
Partenza: Passo Cibiana (quota: 870 metri slm)
Arrivo: Monte Rite (quota: 2.210 metri slm)
Dislivello: circa +600 metri
Ritorno: uguale all’andata
Durata: circa 2 ore all’andata (un po’ meno al ritorno)
Sentiero: strada sterrata (segnavia CAI 479) o sentiero
Punti di appoggio: Rifugio Remauro al Passo Cibiana, Rifugio Dolomites in cima al Monte Rite
Mappa escursionistica Tabacco di riferimento: Dolomiti di Zoldo 025
Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!
Prudenza in montagna
⚠️ Raccomandiamo sempre la massima attenzione e la preparazione adeguata per affrontare con PRUDENZA ogni escursione. Rispettiamo tutti le raccomandazioni del Soccorso Alpino: prima di approcciarci ad un'uscita in montagna è fondamentale consultare i bollettini meteo e valanghe, studiare in modo approfondito le caratteristiche dell’itinerario sulla mappa escursionistica, valutare con consapevolezza il proprio livello di allenamento e utilizzare sempre equipaggiamento e attrezzatura adeguati. Prima di partire per un'escursione è bene informarsi presso gli uffici turistici locali e contattare i rifugi della zona per avere notizie aggiornate sulla percorribilità dei sentieri.