Informazioni
nessuno
Piccolo ma pittoresco, il Laghetto Wuhnleger – noto anche come Laghetto Wuhn – ĆØ senza dubbio uno dei laghi più scenografici dell’Alto Adige. Si tratta di un piccolo stagno d’acqua che si trova nella Val di Tires a quota 1.402 metri s.l.m., circondato dalle maestose vette delle Dolomiti, in particolare dal gruppo del Catinaccio, meglio conosciuto anche come Rosengarten.
La sua posizione privilegiata, in mezzo alla natura incontaminata, conferisce a questo laghetto un’atmosfera fiabesca e romantica. Dato che si trova ad un’altitudine modesta, ĆØ adatto anche alle famiglie con bambini piccoli. Visto che il percorso ĆØ molto semplice ma altrettanto gratificante da un punto di vista panoramico, lo abbiamo inserito tra le escursioni facili più belle da fare tra le Dolomiti.
Come arrivare al Laghetto Wuhnleger in Val di Tires
Per raggiungere il Laghetto Wuhnleger ci sono principalmente due percorsi: quello che parte dal paese di Tires e quello che parte da San Cipriano. Se volete fare una camminata più breve e semplice, la seconda opzione è sicuramente la più consigliata.
Potete parcheggiare la vostra auto al parcheggio di Lavina Bianca (o raggiungerlo con i mezzi pubblici)
Da lƬ, si inizia a seguire il sentiero 4A, ben segnalato dai cartelli di legno. Si tratta di un itinerario agevole e adatto anche ai meno esperti: in pratica si segue la strada forestale, superando le ultime case del paese.
In circa 40 minuti di passeggiata tranquilla arriverete alla meta, senza troppi sforzi ma con una grande soddisfazione. Il panorama che ci accompagna durante il cammino, infatti, ĆØ di quelli che catturano subito gli occhi e il cuore.
La bellezza del Laghetto Wuhnleger, circondato da un recinto di legno, ĆØ resa ancora più straordinaria dal fatto che l’acqua cristallina riflette alla perfezione il maestoso gruppo del Catinaccio, creando un effetto visivo unico e spettacolare. Non c’ĆØ da sorprendersi se questo luogo sia uno dei preferiti dai fotografi, che amano immortalarlo in ogni stagione dell’anno. In particolare, l’autunno sembra regalare al Laghetto Wuhnleger un fascino particolare, grazie ai colori caldi che dipingono il paesaggio.
Una volta giunti sulle rive del Laghetto Wuhnleger, potete godervi una pausa di relax, immersi nella natura (e scattare innumerevoli foto!)
Il consiglio da local
Il Laghetto Wuhnleger ĆØ ancora più magico al tramonto. Se siete fortunati, potreste assistere a un’enrosadira memorabile, ammirando le rocce del Catinaccio che si tingono di rosa con gli ultimi raggi del sole della giornata. E visto che si riflettono nelle acque calme del laghetto, la meraviglia raddoppia! Se avete in mente di raggiungere il lago Wuhn al tramonto, ricordatevi ovviamente di portare nello zaino una torcia frontale o comunque adatta a illuminare il sentiero lungo la via del rientro.
Dolomiti Review ĆØ il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
ā„ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!
Prudenza in montagna
ā ļø Raccomandiamo sempre la massima attenzione e la preparazione adeguata per affrontare con PRUDENZA ogni escursione. Rispettiamo tutti le raccomandazioni del Soccorso Alpino: prima di approcciarci ad un'uscita in montagna ĆØ fondamentale consultare i bollettini meteo e valanghe, studiare in modo approfondito le caratteristiche dellāitinerario sulla mappa escursionistica, valutare con consapevolezza il proprio livello di allenamento e utilizzare sempre equipaggiamento e attrezzatura adeguati. Prima di partire per un'escursione ĆØ bene informarsi presso gli uffici turistici locali e contattare i rifugi della zona per avere notizie aggiornate sulla percorribilitĆ dei sentieri.