scrivi qui cosa stai cercando

Monte Punta in Val di Zoldo: escursione al belvedere sul Pelmo con panorama a 360° sulle Dolomiti

Un'appagante escursione per immergersi nella natura della Val di Zoldo, con un panorama a 360° sulle Dolomiti Bellunesi e una vista impareggiabile sul monte Pelmo

Il monte Punta, anche detto “Ponta” in dialetto Zoldano è una piramide di terra e roccia posta al centro della Val di Zoldo che la separa dalla Val di Rutorto e da Zoppè di Cadore.

Quella che porta in cima al monte Punta è una piacevole escursione, con un dislivello sicuramente più impegnativo di una passeggiata, ma appagante sul piano paesaggistico. Questa vetta è sicuramente uno dei luoghi ideali per ammirare il monte Pelmo da vicino, e al contempo vi ritroverete completamente immersi nelle Dolomiti a 360°.

Ci sono vari punti d’accesso al monte Punta: qui trovate le informazioni dettagliate sul percorso ad anello che parte da Costa, passa per il Mas de Sabe, raggiunge la cima e fa ritorno a Costa passando per la “forzela”. Secondo noi, il percorso più bello per salire sul Ponta.

Monte Punta, via normale: la descrizione dettagliata dell’escursione

Il punto di partenza della nostra escursione è il paese di Costa, a Zoldo Alto. Lo si raggiunge seguendo le indicazioni che dalla strada principale che attraversa la val di Zoldo (la strada provincaile 251) si incontrano poco prima di Fusine, salendo da Forno. Seguiamo quindi i cartelli per Costa, Brusadaz, Iral, procedendo verso la frazione di Costa.

Un piccolo parcheggio ci indica dove lasciare l’auto e un cartello ci indica il sentiero da seguire: il 492 che, senza grandi pendenze, costeggia il monte Punta raggiungendo il Mas di Sabe. Dopo aver ammirato questo grande e antico tabià, uno dei simboli della val di Zoldo, ci lasciamo sulla destra il sentiero che sale da Iral e proseguiamo sempre con pendenze poco impegnative verso il col de Salera, 1h.

Qui il sentiero comincia a farsi più ripido e gli alberi cominciano a farsi più radi. Seguiamo il sentiero 499 che si inerpica sul monte Punta, e con un ultimo strappo finale raggiungiamo la vetta.

Una panchina e un tavolino sono comodi appoggi per un pranzo leggero, ma la fame passa in secondo piano davanti alla meraviglia che troviamo in cima: il monte Pelmo giganteggia davanti a noi, mentre siamo circondati in un abbraccio dalle Dolomiti: Civetta, Spiz di Mezzodì, Bosconero e Sfornioi e l’Antelao.

Emozionante anche il colpo d’occhio sui paesi della val di Zoldo e su Zoppè di Cadore, che possiamo ammirare da un’insolita prospettiva aerea.

Dopo una breve sosta, proseguiamo sul sentiero 499 che dalla cima scende sul versante opposto a quello di salita e che velocemente ci porta ad una sella detta “La Forzèla”, vero e proprio incrocio di sentieri: a destra possiamo scendere verso Zoppè di Cadore, a sinistra invece imbocchiamo il sentiero 496 che ci riporterà a Costa.

Quando andare sul Monte Punta?

Il monte Ponte è una classica escursione in val di Zoldo, buona per tutte le stagioni (si può fare anche in inverno con gli sci d’alpinismo o le ciaspole) ma è sicuramente l’ideale in primavera e autunno, quando le temperature non sono troppo elevate o non si vuole correre il rischio di trovare neve o ghiaccio indesiderati.

Foto dell’escursione e del panorama dal monte Punta

Clicca sulle immagini per ingrandirle:

Testi e foto © Dolomiti Review

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!

Prudenza in montagna

⚠️ Raccomandiamo sempre la massima attenzione e la preparazione adeguata per affrontare con PRUDENZA ogni escursione. Rispettiamo tutti le raccomandazioni del Soccorso Alpino: prima di approcciarci ad un'uscita in montagna è fondamentale consultare i bollettini meteo e valanghe, studiare in modo approfondito le caratteristiche dell’itinerario sulla mappa escursionistica, valutare con consapevolezza il proprio livello di allenamento e utilizzare sempre equipaggiamento e attrezzatura adeguati. Prima di partire per un'escursione è bene informarsi presso gli uffici turistici locali e contattare i rifugi della zona per avere notizie aggiornate sulla percorribilità dei sentieri.

Cerca la tua prossima escursione!