Informazioni
Mappa Tabacco Dolomiti di Zoldo
Un’escursione facile e molto bella: è quella che parte dal Passo Staulanza e arriva al Rifugio Città di Fiume.
Il Rifugio Città di Fiume si trova in provincia di Belluno, ai piedi del Pelmo. Il punto di accesso spiegato in questa escursione si trova lungo il Passo Staulanza, che collega la Val di Zoldo con la Val Fiorentina e Selva di Cadore.
La camminata ha una durata di circa un’ora e si svolge sempre lungo un sentiero ampio e comodo: si tratta infatti di una strada forestale sterrata.
Il percorso verso il Rifugio Città di Fiume, ai piedi del Pelmo, è caratterizzato dalla presenza di un bosco di larici, che dopo l’estate si colorano d’oro prima di spogliarsi dei loro aghi. Ecco perché questa escursione è perfetta anche in autunno, per ammirare il foliage sulle Dolomiti.

Escursione al Rifugio Città di Fiume: informazioni pratiche
Partenza: Passo Staulanza, tornante verso Selva di Cadore (quota: 1.663 metri slm)
Arrivo: Rifugio Città di Fiume (quota: 1.918 metri slm)
Dislivello: +255 metri
Ritorno: per lo stesso sentiero dell’andata
Durata: 2 ore complessive (andata e ritorno, soste escluse)
Sentiero: n. 467
Punti di appoggio: Rifugio Città di Fiume (per informarsi sull’apertura, consigliamo di contattare direttamente il rifugio).
Mappa escursionistica Tabacco di riferimento: Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine 1:25.000
Tabacco Wandern 1 : 25 000 Dolomiti di Zoldo [Lingua inglese]: 025
(a partire da 19 Aprile 2025 10:25 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)Pelmo e dintorni. Dalle Dolomiti di Ampezzo ai mondi minori di Zoldo
Skechers Relment Pelmo, Stivali Uomo, Marrone Brown Khaki, 44 EU
87,78 € (a partire da 19 Aprile 2025 10:25 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)Al Rifugio Città di Fiume dal Passo Staulanza: la descrizione dell’escursione
Il punto di partenza per quest’escursione si trova lungo il Passo Staulanza, che collega Zoldo Alto (Val di Zoldo) e Selva di Cadore (Val Fiorentina).
Proprio in corrispondenza di un tornante, nel versante di Selva di Cadore, si trovano le indicazioni e il parcheggio in cui lasciare l’auto.


Dopo aver parcheggiato, ci si incammina lungo la strada forestale che sale verso il Rifugio Città di Fiume. Corrisponde al sentiero 467. L’escursione ha una durata di circa un’ora: il sentiero è ampio, mai esposto e sale dolcemente verso il rifugio.
A circa metà del percorso si incontra Malga Fiorentina. Il posto perfetto per concedersi una pausa e ammirare il panorama, dominato dal Pelmo e dal Civetta.

Ci lasciamo alle spalle Malga Fiorentina e procediamo, salendo dolcemente lungo la strada sterrata che non è mai particolarmente ripida.


Proseguiamo ancora lungo il comodo sentiero, mentre il Pelmo cattura lo sguardo regalando scorci mozzafiato.

In breve tempo siamo arrivati al Rifugio Città di Fiume, situato in una splendida radura al sole, con una vista privilegiata sul Pelmo.
Il rifugio è aperto tutti i giorni in estate, mentre negli altri periodi dell’anno l’apertura varia, condizioni meteo permettendo. Vi consigliamo di contattare direttamente il rifugio per avere informazioni aggiornate sulla sua apertura.




Anche quando il Rifugio Città di Fiume è chiuso, è una meraviglia potersi accomodare all’esterno, sulle panche di legno, e lasciare che la visione strepitosa del Pelmo riempia gli occhi e il cuore.
Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!
Prudenza in montagna
⚠️ Raccomandiamo sempre la massima attenzione e la preparazione adeguata per affrontare con PRUDENZA ogni escursione. Rispettiamo tutti le raccomandazioni del Soccorso Alpino: prima di approcciarci ad un'uscita in montagna è fondamentale consultare i bollettini meteo e valanghe, studiare in modo approfondito le caratteristiche dell’itinerario sulla mappa escursionistica, valutare con consapevolezza il proprio livello di allenamento e utilizzare sempre equipaggiamento e attrezzatura adeguati. Prima di partire per un'escursione è bene informarsi presso gli uffici turistici locali e contattare i rifugi della zona per avere notizie aggiornate sulla percorribilità dei sentieri.