scrivi qui cosa stai cercando
Eventi

Giro d’Italia 2021: ecco le tappe sulle Dolomiti, tra Veneto e Trentino Alto Adige

Giro d'Italia sul Passo Giau - foto Dolomiti Review

Il Giro d’Italia 2021 sarà per 3 giorni tra le Dolomiti e dintorni, con diverse tappe di montagna tra Veneto e Trentino Alto Adige.

Sono infatti 2 le tappe di montagna inserite nel percorso che si svolgeranno tra le Dolomiti dal 24 al 26 maggio 2021. Un giorno di riposo è in programma il 25 maggio, dopo l’atteso “tappone dolomitico” che prevede il passaggio su alcuni dei più famosi passi dolomitici.

Le tappe del Giro d’Italia 2021 sulle Dolomiti

Ecco quali sono le 2 tappe del Giro d’Italia da seguire quest’anno sulle Dolomiti:

Come si vede dall’elenco delle tappe, il vero tappone dolomitico del Giro d’Italia 2021 è quello di lunedì 24 maggio, quando i corridori affronteranno i Passi Fedaia, Pordoi e Giau, prima del traguardo a Cortina d’Ampezzo. Ma anche la tappa successiva, con partenza dalla Val di Fassa, presenta dislivelli impegnativi.

Il Giro d’Italia 2021 si svolgerà dall’8 maggio al 30 maggio. Dopo la partenza da Torino, i corridori inizieranno a scendere lungo lo stivale, per poi risalire in direzione nord-est, con diversi passaggi tra le Dolomiti e le Alpi orientali, a fine maggio. Prima del tappone dolomitico, sabato 22 maggio, è prevista la salita sul Monte Zoncolan. La corsa rosa terminerà a Milano.

Giro d’Italia 2021: il tappone dolomitico sui passi Fedaia, Pordoi e Giau con arrivo a Cortina d’Ampezzo

Dal 22 maggio al 27 maggio 2021, il Giro farà ripetutamente tappa tra Friuli, Veneto e Trentino Alto Adige e proprio quei giorni saranno decisivi: le tappe di montagna precedono infatti il gran finale di domenica 30 maggio, con l’arrivo a Milano.

Il tanto atteso – e temuto – tappone dolomitico si terrà lunedì 24 maggio 2021. Quest’anno il percorso ufficiale prevede il passaggio dei ciclisti su alcuni dei passi più famosi delle Dolomiti: Fedaia, Pordoi e Giau, che riserveranno grandi emozioni agli appassionati.

Tappa 16, lunedì 24 maggio 2021Da Sacile a Cortina d’Ampezzo, passando per i passi Dolomitici Fedaia, Pordoi e Giau

La tappa 16 si svolgerà tra Friuli, Veneto e Trentino, lunedì 24 maggio 2021 ed è la più impegnativa di tutto il Giro 2021. Si inizia subito in salita: da Sacile si sale verso il Cansiglio, passando per Fregona. Dal Cansiglio si scende verso l’Alpago per poi attraversare la città di Belluno e dirigersi verso Agordo. Si punta verso Cencenighe, Alleghe, Rocca Pietore e Malga Ciapela, per affrontare il Passo Fedaia. Dalla cima del Fedaia si scende verso Canazei per poi prendere subito il Passo Pordoi e concludere la tappa in provincia di Belluno. Si sale quindi il Passo Pordoi (Cima Coppi) e da lì si scende verso Arabba e Livinallongo. Si attraversa il Fodom e si imbocca un breve tratto del Passo Falzarego per portarsi verso Colle di Santa Lucia. Da qui, si sale lungo gli infiniti tornanti del Passo Giau e si scende poi a Cortina d’Ampezzo, dove è previso l’arrivo di tappa.

Grado di difficoltà 5/5, 212 km totali, 5700 metri di dislivello

Mappa e percorso completo della tappa 16, Sacile – Cortina d’Ampezzo

Guarda la cronotabella con tutti gli orari del passaggio del Giro nelle varie località in provincia di Belluno (lunedì 24 maggio 2021, tappone dolomitico)

Tappa 17, mercoledì 26 maggio 2021Da Canazei (Val di Fassa) a Sega di Ala

Un giorno di riposo (il 25 maggio) per ritrovare le energie dopo il tappone dolomitico, e poi i corridori del Giro d’Italia affronteranno l’ultima tappa di montagna del nord-est. La tappa numero 17 si svolgerà mercoledì 26 maggio 2021, in Trentino.

Da Canazei (in Val di Fassa) ci si sposta verso la Val di Fiemme, passando poi per la città di Trento e ancora più a sud, fino a Mori. Inizia poi il tratto più faticoso, con due salite impegnative negli ultimi 50 km. Prima bisognerà affrontare il Passo San Valentino e poi l’arrivo a Sega di Ala, con un finale non scontato. Il tracciato potrebbe riservare occasioni di recupero sugli attacchi dalla media distanza.

Grado di difficoltà 4/5, 193 km totali, 3400 metri di dislivello

Mappa e percorso completo della tappa 17, Canazei – Sega di Ala


Guarda la cronotabella con tutti gli orari del passaggio del Giro nelle varie località in Trentino (mercoledì 26 maggio 2021)

Tappa 18, giovedì 27 maggio 2021Da Rovereto a Stradella

Una tappa pianeggiante che potrebbe essere perfetta per una volata: è quella di giovedì 27 maggio 2021, da Rovereto a Stradella. Si passa dal Trentino alla Lombardia (dalla provincia di Trento a quella di Pavia) attraversando il territorio della provincia di Verona, verso il Lago di Garda.

Ecco le località toccate da questa 18° tappa: Rovereto, Ala (provincia di Trento), Lazise, Peschiera del Garda (provincia di Verona) e poi i corridori entreranno in provincia di Mantova, di Cremona, di Piacenza e infine di Pavia, con arrivo a Stradella.

Il tracciato ha le caratteristiche giuste per favorire una volata, ma le squadre dovranno lavorare bene durante l’attraversamento della Pianura Padana per portare i capitani all’ultimo chilometro. Nell’ultimo tratto ci sono alcuni brevi strappi che potrebbero scremare il gruppo prima dello sprint finale.

Grado di difficoltà 2/5, 231 km totali.

Mappa e percorso completo della tappa 18, Rovereto – Stradella

Guarda la cronotabella con tutti gli orari del passaggio del Giro nelle varie località (giovedì 27 maggio 2021)

Modifiche alla viabilità per il Giro d’Italia: chiusura delle strade e dei passi dolomitici per il passaggio dei ciclisti

Per consentire lo svolgimento in sicurezza del Giro d’Italia, le strade interessate dal passaggio dei corridori vengono chiuse al traffico. Di solito le strade vengono chiuse al transito due ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti in gara nel senso contrario alla marcia degli atleti e un’ora e mezza prima nel senso di marcia.

Per conoscere l’orario in cui è previsto il passaggio dei corridori del Giro d’Italia in ciascuna località vi invitiamo a consultare le cronotabelle riportate per ciascuna tappa.

Per informazioni sulle chiusure delle strade, oltre all’apposita segnaletica predisposta dall’organizzazione del Giro nelle zone interessate, vi invitiamo a consultare i siti istituzionali per ciascuna località:

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!