scrivi qui cosa stai cercando
Eventi

Giro d’Italia alle Tre Cime di Lavaredo: tutte le info sul Tappone Dolomitico più atteso (26 maggio 2023)

Il Giro d’Italia arriva ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Venerdì 26 maggio 2023 è infatti il giorno del tappone dolomitico, con l’attesissima tappa 19, la Longarone – Tre Cime di Lavaredo: un’emozionante gara che porterà i ciclisti a sfidarsi su numerosi passi dolomitici in provincia di Belluno prima di tagliare il traguardo al rifugio Auronzo.

Campolongo, Valparola, Falzarego, Giau, Tre Croci: la corsa rosa transiterà per questi valichi alpini prima di scendere a Misurina e da lì salire alle Tre Cime lungo la spettacolare strada panoramica, in condizioni ancora invernali.

Per due giornate consecutive, dunque, due tappe decisive del Giro d’Italia 2023 si disputeranno in provincia di Belluno. Il giorno che precede la Longarone – Tre Cime di Lavaredo c’è infatti la tappa 18 Oderzo – Val di Zoldo, che transiterà lungo il Cadore, il passo Cibiana e Zoldo, con arrivo a Palafavera.

Qual è il percorso del tappone dolomitico del Giro d’Italia 2023? A che ora passa il giro? Quando chiudono le strade? Ecco di seguito tutte le informazioni sulla tappa del 26 maggio, Longarone – Tre Cime di Lavaredo.

Giro d’Italia 2023, tappa 19: Longarone – Tre Cime di Lavaredo

La tappa 19 del Giro d’Italia 2023 si terrà venerdì 26 maggio e porterà i ciclisti ad attraversare la provincia di Belluno, con un estenuante saliscendi lungo alcuni dei passi dolomitici più scenografici. Si tratta infatti della Longarone – Tre Cime di Lavaredo.

Lunga 160 km, è considerata dagli organizzatori del Giro il “Tappone Dolomitico” 2023, con cinque salite in successione senza tratti di respiro. Dopo la partenza a Longarone e la risalita della valle del Cordevole (si passa per il capoluogo Belluno e poi per Agordo e Alleghe) si scalano i passi di Campolongo, Valparola, Giau e Tre Croci prima della salita finale al Rifugio Auronzo. Anche se in quota c’è ancora neve, viste le nevicate primaverili, le strade sono tutte in buono stato. Si affrontano salite caratterizzate da numerosi tornanti e discese mediamente veloci e impegnative.

La salita finale, che da Misurina porta alle Tre Cime, è molto dura. I primi 1.5 km hanno pendenze fino al 18%. Segue un breve falsopiano al Lago di Antorno con discesa veloce fino ai 4 km dall’arrivo (si attraversa, al termine della discesa, la barriera del pedaggio della strada delle Tre Cime, che costituisce una strettoia).

Gli ultimi 4 km hanno pendenze che si aggirano attorno al 12% con punte massime del 18% nel finale.

Alla linea del traguardo, nei pressi del rifugio Auronzo, si arriverà in salita sul rettilineo in asfalto di 400 metri, largo 7 metri, con pendenza del 12.5%.

PERCORSO

La tappa di venerdì 26 maggio, la numero 19, è lunga ben 182 km.

Da Longarone, i corridori scenderanno lungo il corso del Piave, prima verso Ponte nelle Alpi e Belluno per poi andare verso Agordo. Dopo aver percorso la strada regionale Agordina passeranno per Alleghe per affrontare oltre 100 km che racchiudonoun importante dislivello, senza alcun tratto di riposo tra una salita e l’altra.

Da Alleghe, dunque, si punta verso Arabba per salire il passo Campolongo e scollinare in Alta Badia. Scesi a Corvara, in Alto Adige, si punta verso San Cassiano per poi risalire subito il passo Valparola, concatenato al passo Falzarego, e fare così ritorno in provincia di Belluno.

Dopo la discesa del Falzarego, si arriva a Cernadoi e Selva di Cadore, da dove si risale il Passo Giau (che su quel versante presenta una pendenza media del 10%). Dalla cima del passo Giau si scende verso Cortina d’Ampezzo e da lì si inizia a scalare il passo Tre Croci, che conduce a Misurina. Dal lago di Misurina si imbocca la strada panoramica per le Tre Cime di Lavaredo che, con pendenze fino al 18%, conduce fino ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, al Rifugio Auronzo, dove si terrà l’arrivo di tappa. Quest’ultimo tratto è stato teatro di imprese leggendarie: ultima, ma ancora viva nel ricordo degli appassionati, quella che vide Vincenzo Nibali trionfare proprio qui, sotto una fitta nevicata primaverile, esattamente 10 anni fa.

MAPPA

Ecco la mappa con il percorso completo della tappa Longarone – Tre Cime di Lavaredo:

Dettaglio salite

Il dettaglio delle salite principali del tappone dolomitico del Giro 2023.

Arabba – Passo Campolongo

La Villa – Passo Valparola

Selva di Cadore – Passo Giau

Cortina d’Ampezzo – Passo Tre Croci

Ultimi chilometri

Gli ultimi chilometri della tappa del 26 maggio corrispondono alla salita della strada panoramica delle Tre Cime di Lavaredo: uno strappo finale con pendenza massima del 18% prima di tagliare il traguardo al rifugio Auronzo, ai piedi delle Tre Cime.

Partenza

Ecco la mappa di Longarone:

Arrivo

Ecco la mappa dell’arrivo della tappa 19 del 26 maggio 2023, che vedrà il Giro d’Italia arrivare ancora una volta alle Tre Cime di Lavaredo.

ALTIMETRIA

Il grafico mostra l’altimetria della tappa di venerdì 26 maggio 2023, Longarone – Tre Cime di Lavaredo:

ORARI di passaggio del Giro

La cronotabella indica gli orari previsti di passaggio del Giro d’Italia nelle varie località toccate dalla tappa 26, la Longarone – Tre Cime di Lavaredo. La partenza è fissata alle ore 11.50, l’arrivo alle Tre Cime è previsto attorno alle ore 17 (tra le 16.52 e le 17.36).

A mezzogiorno il giro passerà per Belluno. Il passaggio sul passo Valparola dovrebbe avvenire poco prima delle ore 15.00, sul passo Giau attorno alle 16.

Consulta la tabella per conoscere gli orari dettagliati in cui il Giro d’Italia passerà nelle varie zone della provincia di Belluno (con sconfinamento in Alta Badia) venerdì 26 maggio.

La colonna in rosa indica il momento in cui passerà la carovana rosa, con i mezzi degli sponsor del Giro, che si fermerà ad Agordo, Arabba, Corvara, Cortina d’Ampezzo e Misurina.

CRONOTABELLA TAPPA 26 MAGGIO 2023: Longarone – Tre Cime di Lavaredo

Clicca sull’immagine per ingrandirla (puoi anche scaricarla e condividerla):

CHIUSURA STRADE

Conoscere l’orario di chiusura delle strade il giorno del passaggio del Giro d’Italia è molto importante per organizzare i propri spostamenti. La Prefettura di Belluno ha disposto la temporanea sospensione della circolazione lungo le strade interessate dalla manifestazione.

Strade chiuse almeno 2 ore e 30 minuti prima

L’indicazione da tenere a mente è questa: le strade verranno chiuse almeno 2 ore e mezza prima il passaggio della corsa, considerando la media più veloce riportata nella tabella precedente, la cronotabella. La chiusura al traffico è disposta fino al passaggio dell’auto con il cartello di “fine gara ciclistica”.

Il passo Giau sarà chiuso al transito delle auto e dei mezzi privati (biciclette escuse) già dalla sera prima: la chiusura avverrà ore 18.00 di giovedì 25 maggio.

Ordinanza del Comune di Cortina d’Ampezzo

Di seguito l’ordinanza completa emanata dal comune di Cortina d’Ampezzo

NAVETTE

Chi volesse seguire dal vivo l’arrivo alle Tre Cime di Lavaredo e in generale la tappa 19 del Giro d’Italia 2023 in programma il 26 maggio deve organizzarsi per tempo.

Prima di tutto perché la strada delle Tre Cime sarà blindata e chiusa al traffico già nei giorni precedenti la tappa, e non sarà consentito salire con alcun mezzo privato.

Il comitato tappa ricorda che è stato predisposto un servizio di bus navetta che consentirà agli appassionati il trasporto da Auronzo a Misurina e ritorno, di seguito trovate maggiori informazioni.

Saranno predisposti dei parcheggi scambiatori gratuiti segnalati e a riempimento ad Auronzo nelle località San Marco presso la Villa Gregoriana, in località Val Marzon e Ospedaletti, in località Taiarezze presso gli impianti di risalita (per camper e pullman) e in centro ad Auronzo (zona Transacqua e Stadio del Ghiaccio) dove sarà possibile lasciare il proprio mezzo.

Ad eccezione di chi lavora o alloggia a Misurina, l’accesso con mezzi propri a Misurina e la sosta il giorno dell’evento non saranno consentiti. Da Auronzo a Misurina si potrà comunque salire in bicicletta.

Navetta Auronzo – Misurina

Il giorno della tappa sarà in funzione un servizio di bus navetta a pagamento che collegherà Auronzo al Lago di Misurina, con diverse fermate intermedie. I biglietti sono in vendita dall’app di Dolomitibus al costo di 15€. Il servizio inizierà alle ore 8.00 di venerdì 26 maggio e continuerà senza interruzioni fino alle ore 12.00. Il deflusso inizierà dopo il transito del “fine corsa”, prevedibilmente non prima delle ore 18.00 e continuerà fino al trasporto dell’ultimo avente diritto.

Navetta per il passo Giau

Il giorno della tappa (venerdì 26 maggio) al mattino, dalle ore 6:00 alle 11:45, in collaborazione con l’Associazione Turistica Colle Santa Colle Santa Lucia – Dolomiti verrà attivato un servizio di bus navetta a pagamento, dal bivio all’attacco del Passo Giau fino a località Piezza – Fedare. Il costo è di 6 euro/persona (sola andata) 12 euro/persona (andata e ritorno).

Come arrivare alle Tre Cime di Lavaredo per il Giro d’Italia?

Venerdì 26 maggio, il proseguimento per l’arrivo di tappa alle Tre Cime di Lavaredo (Rifugio Auronzo) dovrà avvenire a piedi o in bicicletta da Misurina.

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!