Ultime news
-
Aggiornamento meteo dalle Dolomiti. A Cortina e ad Arabba forti precipitazioni, chiusi temporaneamente gli impianti da sci (ecco fino a quando)
-
Ritorna la Befana della Marmolada: con la spettacolare calata, la tradizione si rinnova
-
Riapre la spettacolare pista della Marmolada: sulla Regina delle Dolomiti si scia dal 29 dicembre
-
Meteo, previste forti nevicate sulle Dolomiti nel weekend dell’Immacolata
-
Al via la stagione sciistica nella Ski Area San Pellegrino, il comprensorio con 100 chilometri di piste a cavallo tra Veneto e Trentino
Con Agordino intendiamo il territorio compreso nella Comunità Montana Agordina: una zona della provincia di Belluno molto ampia, che si estende lungo il bacino del torrente Cordevole, ma non solo.
Comprende infatti i comuni di Agordo, risalendo il corso del Cordevole, Taibon, San Tomaso, Cencenighe, Alleghe; ma anche la Val Pettorina (comune di Rocca Pietore); la Valle del Biois (dunque la zona di Falcade, Canale d’Agordo, Vallada Agordina); la Val Fiorentina (comune di Selva di Cadore) e il vicino Fodom (Colle Santa Lucia e Livinallongo del Col di Lana). Più a sud, verso il bacino del Mis, ci sono Gosaldo e Rivamonte Agordino. Al confine con la Val di Zoldo c’è il comune di La Valle Agordina, che il passo Duran collega proprio allo zoldano.
A rendere unico il territorio agordino è la presenza di numerosi gruppi montuosi, molti dei quali sono tra i più importanti e noti delle Dolomiti: dalla Marmolada (che si raggiunge dalla Val Pettorina) al Civetta, dall’Agner alle Pale di San Lucano e di San Martino, dalle Cime d’Auta alla Moiazza.
Agordino: le escursioni più belle
-
Alta Via dell’Orso: due itinerari escursionistici tra natura e letteratura, nel territorio di Colle Santa Lucia
-
Rifugio Tissi da Palafavera: due punti di vista sul Civetta
-
Rifugio Falier da Malga Ciapela: escursione ai piedi della Marmolada
-
Escursione al Bivacco Bedin: come arrivare al bivacco più bello delle Dolomiti
-
Baita Colmont in inverno: con le ciaspole in un angolo incantato delle Dolomiti Bellunesi
-
Rifugio Averau in inverno: come arrivare? 3 percorsi consigliati per un’escursione sulla neve
-
Rifugio Carestiato dal Passo Duran: escursione facile ai piedi della Moiazza
-
Rifugio Mulaz da Passo Valles (giro ad anello): escursione magnifica tra le Pale di San Martino
-
Ristoro Belvedere e Cima Fertazza in inverno: la più bella escursione sulla neve da fare a Selva di Cadore (Dolomiti Bellunesi)
-
Rifugio Laresei in inverno: l’escursione sulla neve dal Passo Valles
-
Valfredda in inverno: una passeggiata facile tra le baite vicino a Fuciade
-
Malga Ai Lach da Valfredda: una bella escursione semplice da fare a Falcade (passo San Pellegrino)
-
Escursioni facili sulle Dolomiti: più di 20 consigli per passeggiate su sentieri semplici e bellissimi
-
Al Rifugio Laresei dal passo Valles: escursione facile, panorama incredibile
-
Mondeval in inverno: con le ciaspole a Forcella Giau, lo spettacolo delle Dolomiti