Sulle Dolomiti, dicembre è sinonimo di Mercatini di Natale. Durante il periodo dell’avvento, infatti, ogni vallata si veste a festa e le piazze principali ospitano scenografici mercatini natalizi.
Dai paesini di montagna ai centri delle città capoluogo, ecco l’elenco completo dei mercatini di Natale in programma nel 2021 in Trentino Alto Adige e Veneto.
Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
PROVINCIA DI TRENTO
I Mercatini di Natale più grandi del Trentino sono quelli di Trento, città capoluogo. Quest’anno il mercatino dura ben 50 giorni, fino al 9 gennaio.
Il periodo di Natale è il momento giusto per scoprire Ala, la città di velluto, con i suoi meravigliosi palazzi barocchi.
Il mercatino sarà aperto dalle 10.00 alle 19.00 nelle seguenti giornate:
- dal 4 all’8 dicembre
- dall’11 al 12 dicembre
- dal 18 al 19 dicembre
- il 24 dicembre e il 6 gennaio.
Ad Avio, i Mercatini di Natale si svolgono in una cornice davvero suggestiva: il Castello che domina il borgo. I mercatini sono aperti solo nel weekend, sabato e domenica.
Canale di Tenno è uno dei Borghi più belli d’Italia: merita sempre una visita, ancor più durante il periodo natalizio. Il mercatino di Natale a Canale di Tenno è aperto tutti i sabati e le domeniche.
I Mercatini di Natale di Levico Terme sono tra i più particolari del Trentino. Ad ospitarli, infatti, è il Parco secolare degli Asburgo, uno dei giardini storici d’Italia. I mercatini di Levico sono aperti nei weekend dal 23 novembre al 15 dicembre 2019, e tutti i giorni dal 20 dicembre fino al 6 gennaio 2020.
Il mercatino perfetto per le famiglie con bambini: sono tante, infatti, le iniziative pensate per i più piccini. Il mercatino di Pergine, a pochi km da Trento, è noto anche come Mercatino dei Canopi, a tema minerario.
Rango è uno dei Borghi più belli d’Italia e a dicembre si tuffa in un’atmosfera davvero magica. Il mercatino di Natale di Rango è aperto nei giorni 17, 23, 24, 30 novembre 2019, 1, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 21, 22, 26, 27 e 29 dicembre 2019.
Si chiama Natale di Luce il mercatino natalizio di Rovereto, che si svolge nel centro storico di questa bella cittadina a pochi chilometri da Trento.
I Mercatini di Natale di Siror, in Trentino, vantano una lunga tradizione. Sono aperti in giornate specifiche: 24 novembre – 1 – 7 – 8 – 15 – 22 dicembre 2019.
In Val di Fassa, i due centri di Moena e Campitello di Fassa ospitano i tradizionali Mercatini di Natale ai piedi delle Dolomiti, in uno paesaggio da cartolina, già imbiancato dalla neve.
Tra Cavalese, Predazzo, Tesero, Ziano di Fiemme e Varena – località della Val di Fiemme – si respira l’atmosfera più autentica del Natale, tra classici mercatini e presepi artigianali.
PROVINCIA DI BOLZANO
I Mercatini di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno sono i cinque Mercatini Originali dell’Alto Adige, aperti dal 29 novembre 2019 al 6 gennaio 2020. Il Mercatino di Natale di Bolzano è il più grande tra i mercatini natalizi dell’Alto Adige. Il cuore è nella centralissima in piazza Walther, che accoglie nelle casette di legno oltre 80 espositori, ma tutto il centro storico è interessato da iniziative diffuse ed eventi collaterali.
Come gli altri Mercatini Originali dell’Alto Adige, i mercatini di Natale di Bressanone sono aperti dal 29 novembre 2019 al 6 gennaio 2020. La cittadina più antica del Tirolo si anima con il tradizionale mercatino natalizio. L’evento imperdibile del Natale 2019 è il Sogno di Soliman, spettacolare show di luci e suoni.
Il fascino raccolto del borgo medievale di Brunico si sposa alle molte attrattive di Plan de Corones. I mercatini di Brunico sono caratterizzati da un percorso natalizio tra i vicoli del centro.
Tra una passeggiata sul Lungo Passirio e un giro in centro, nel villaggio storico natalizio allestito in piazza della Rena, i Mercatini di Natale di Merano offrono divertimento a grandi e piccini. In Piazza Terme vi aspetta la pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Tra i 5 Mercatini Originali dell’Alto Adige, quello di Vipiteno è il più romantico. Da non perdere il giro in carrozza in centro storico, per ammirare i vicoli e le piazze addobbate a festa.
Magie Natalizie è l’incantevole mercatino natalizio allestito lungo le rive del Lago di Carezza, a breve distanza da Bolzano e dalla Val di Fassa. Aperto solo nei weekend, nelle seguenti date: 30 novembre, 1 dicembre, 7 dicembre, 8 dicembre, 14 dicembre, 15 dicembre, 21 dicembre e 22 dicembre 2019. Una chicca, davvero da non perdere.
I Mercatini di Natale di San Candido animano questa bella località dell’Alta Pusteria fino all’epifania. Nelle casette di legno gli espositori propongono selezionati prodotti artigianali. Non mancano gustose specialità gastronomiche.
I Mercatini di Natale di San Candido animano questa bella località dell’Alta Pusteria fino all’epifania. Nelle casette di legno gli espositori propongono selezionati prodotti artigianali. Non mancano gustose specialità gastronomiche.
Dal 1° dicembre 2019 all’Epifania, la Val Gardena si trasforma nella “Valle di Natale delle Dolomiti”. Da non perdere, quindi, un giro nelle principali località di questa pittoresca vallata alpina dell’Alto Adige: Ortisei, Santa Cristina, Selva di Val Gardena.
Il Paisc da Nadè (il Paese di Natale, in ladino) ricrea nel centro pedonale di San Cassiano la tipica atmosfera natalizia di questa incantevole vallata dolomitica. A Corvara, invece, ecco il Marcé da Nadé, il mercatino natalizio in piazza.
Mercatini di Natale in Veneto 2019 (Dolomiti)
Nel centro storico di Belluno quest’anno si respira già aria di festa: 180 ceppi di legno e altrettante lanterne addobbano l’esterno dei negozi, mentre in piazza dei Martiri è stato allestito il mercatino natalizio dei sapori e dell’artigianato delle Dolomiti. In piazza Duomo, la pista di pattinaggio per pattinare nel cuore della città. Tante iniziative collaterali, tutte da scoprire.
La Piana di Falcade, durante il weekend dell’Immacolata, si anima con il Mercatino di Natale.
Tra i vicoli del centro storico di Sottoguda, uno dei Borghi più belli d’Italia, ai piedi della Marmolada, si svolge un mercatino natalizio ricco di fascino. Si chiama Nadèl ite i tabièi, Natale nei Fienili, ed è aperto tutti i giorni dalle 15.00 alle 18.30.