Il Natale in Alto Adige è sinonimo di mercatini. Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico sono pronte ad accogliere i visitatori nel momento più magico dell’anno: tornano infatti i cinque Mercatini Originali Alto Adige / Südtirol!
Nelle principali località dell’Alto Adige quella dei mercatini di Natale è una tradizione ben radicata. I centri storici addobbati con cura, il brulichio di gente tra le caratteristiche casette di legno, il profumo degli aghi di pino e della cannella, il calore del vin brulé nelle tazze strette tra le mani: l’atmosfera di festa è tangibile.
I 5 mercatini originali dell’Alto Adige: dove sono i mercatini più belli?
I mercatini di Natale tra le Dolomiti sono diffusi in tutte le vallate di montagna. Tra i più belli, segnaliamo i cinque Mercatini Originali dell’Alto Adige, che animano altrettante località della regione: Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno.
I mercatini di Natale saranno aperti dalla fine di novembre fino al 6 gennaio 2019, cioè fino all’epifania.
I mercatini originali dell’Alto Adige sono cinque mercatini diversi, perché ciascuna cittadina ha caratteristiche uniche, ma sono accomunati dall’alta qualità che contraddistingue ogni aspetto: dalla scelta degli espositori all’organizzazione impeccabile.
Ai Mercatini di Natale di Merano e dintorni, artigiani e contadini producono davanti agli occhi dei visitatori i loro prodotti artigianali.
Partiamo proprio dagli espositori che proporranno i loro prodotti nelle immancabili casette di legno. Ci sono mercatini di Natale più grandi (come quello di Bolzano) e altri più piccoli (come a Brunico), ma in tutti i casi troverete solo artigiani locali e produttori che lavorano nel territorio.
Immancabili le specialità gastronomiche tipiche dell’Alto Adige e le bevande calde per scaldare i freddi pomeriggi invernali: biscotti speziati e dolci tirolesi (strudel, stollen, zelten…), vin brulé e cioccolata calda.
Mentre nell’aria si diffondono le classiche melodie natalizie e i canti intonati dai cori.
I mercatini di Bolzano, Merano, Brunico, Bressanone e Vipiteno sono da sempre attenti a 3 valori fondamentali: regionalità, genuinità e sostenibilità.
Anche nel 2018 i Mercatini Originali dell’Alto Adige possono fregiarsi della certificazione “Green Event”. È possibile raggiungere i mercatini di Natale usando mezzi di trasporto pubblici e sostenibili.
1. Il mercatino più grande: Bolzano
La meravigliosa cornice di Piazza Walther accoglie ben 80 espositori. A Bolzano, capoluogo dell’Alto Adige, sono previsti molti eventi culturali di rilievo e una rassegna con gli autori “Natale di libri” con grandi ospiti.
>>> Leggi la guida speciale al mercatino di Bolzano
2. Il mercatino di design: Merano
Il mercatino di Natale di Merano sa unire la tradizione più autentica al design contemporaneo. Da non perdere, le innovative casette di design “Kugln”, strutture innovative che fungono da particolari stand gastronomici. >>> Leggi la guida speciale al mercatino di Merano
3. Il mercatino più romantico: Vipiteno
All’ombra della Torre delle Dodici, nel cuore del borgo medievale, un mercatino da visitare assolutamente. Da non perdere, un romantico giro in carrozza nel centro storico addobbato a festa.
>>> Leggi la guida speciale al mercatino di Vipiteno

4. Il mercatino più spettacolare: Bressanone
La cittadina più antica del Tirolo si anima con un mercatino che attrae ogni anno moltissimi visitatori. L’evento imperdibile del Natale 2019 è il Sogno di Soliman, lo spettacolare show di luci e suoni che prenderà vita nel cortile dell’Hofburg, il palazzo vescovile.
>>> Leggi la guida speciale al mercatino di Bressanone
5. Il mercatino più autentico: Brunico
Il borgo di Brunico, vicino a Plan de Corones, ospita un mercatino piccolo ma caratteristico. Nel cuore del centro storico, tra i vicoli della Oberstadt, troverete installazioni curatissime che invitano a immergersi nello spirito più intimo e contemplativo dell’avvento.
>>> Leggi la guida speciale al mercatino di Brunico

Photo credits: © Alex Filz – IDM Alto Adige