Informarsi sulla percorribilità dei sentieri è una delle operazioni fondamentali prima di fare un’escursione in montagna. Ancor più quest’anno, dopo i danni provocati dall’eccezionale maltempo che ha colpito parte del territorio di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli nell’autunno 2018 provocando anche frane, esondazioni e schianti di intere aree di bosco.
Dopo il passaggio di Vaia è stato fatto un gran lavoro: molti tracciati escursionistici sono stati già riaperti e nell’estate 2019 non presentano particolari problemi. Ma in altre zone che hanno subito danni particolarmente pesanti non è ancora stato possibile ripristinare alcuni sentieri ed è estremamente pericoloso percorrerli.
Ecco perché, prima di mettersi in cammino per l’escursione che abbiamo in mente di fare, è importante conoscere l’effettiva percorribilità dei sentieri.
In questo articolo abbiamo raccolto i link utili per informarsi sulla percorribilità dei sentieri in Veneto, Trentino, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
- Percorribilità dei Sentieri in Veneto (link diretto)
- Percorribilità dei Sentieri in Veneto (link diretto)
- Percorribilità dei Sentieri in Alto Adige (link diretto)
- Percorribilità dei Sentieri in Friuli (link diretto)
Come informarsi sulla percorribilità dei sentieri?
Raccomandiamo di informarsi di volta in volta presso gli uffici turistici e le sezioni locali del CAI prima di mettersi in cammino per un’escursione in montagna.
Infatti, la situazione relativa alla percorribilità dei sentieri è in continuo aggiornamento e solo informandosi in loco, con chi ha competenze specifiche sul territorio – che nella sua totalità è molto vasto – possiamo essere in grado di ottenere informazioni aggiornate e precise sulle condizioni dei sentieri.
Inoltre, rivolgersi alla sezione locale del CAI o all’ufficio turistico competente è sempre utile per avere indicazioni dettagliate e consigli in merito alle passeggiate da fare e alle possibili alternative.
Percorribilità dei sentieri in Veneto
Il CAI Veneto ha pubblicato sul proprio sito una utilissima tabella relativa alla percorribilità dei sentieri della regione: dalle Dolomiti alle Prealpi, include ogni zona di montagna veneta. Basta aprire il file e cercare il numero del sentiero per conoscerne la situazione. Per ciascun sentiero è riportata l’indicazione precisa: percorribile oppure non percorribile o da verificare.
Link alla Tabella CAI Veneto: percorribilità dei sentieri Veneto
La tabella contiene anche informazioni relative ad eventuali problemi presenti lungo il sentiero e il riferimento alla sezione del CAI che ha l’incarico di occuparsi della manutenzione del sentiero.
Percorribilità dei sentieri in Trentino

Anche il Trentino è stato gravemente colpito dal maltempo dello scorso autunno, che ha reso alcuni percorsi escursionistici temporaneamente inagibili.
Mentre continuano i lavori per riaprire i sentieri, vi consigliamo di informarvi sui siti ufficiali della provincia di Trento per conoscere la percorribilità dei sentieri in Trentino:
- Portale Turistico Ufficiale – Visit Trentino: app dei sentieri Trentino Outdoor + elenco APT di zona da contattare)
- Provincia di Trento: il file relativo alla percorribilità dei sentieri si trova tra i pdf in fondo alla notizia (attenzione perché ad ogni aggiornamento viene pubblicato un nuovo file)
Percorribilità dei sentieri in Alto Adige
Sul sito della Provincia di Bolzano o del CAI non abbiamo trovato informazioni aggiornate sulla situazione dei sentieri dell’Alto Adige.
Vi invitiamo però a controllare questa tabella relativa alla zona di Carezza – Nova Levante – Val d’Ega dove trovate le indicazioni dei sentieri aperti e chiusi.
Percorribilità dei sentieri in Friuli
Il CAI Friuli Venezia Giulia ha pubblicato una pagina dedicata ai sentieri inagibili in Friuli Venezia Giulia, con un elenco molto utile e facile da leggere.
Sul sito del CAI FVG si legge inoltre che non è possibile fornire garanzie sulla percorribilità dei sentieri in alcune zone del Friuli Venezia Giulia: Val Cellina, Parco Dolomiti Friulane, Sappada, Carnia. Ciò è dovuto alla gravità dei danni causati dal maltempo e alla vastità delle aree interessate.
Ricordiamo alcuni consigli utili:
- informarsi presso gli uffici turistici e le sezioni locali del CAI
- controllare con attenzione la segnaletica presente in loco
- rispettare le indicazioni presenti e gli eventuali divieti