L’Alto Adige in primavera si veste di nuovi colori e si prepara ad accogliere la bella stagione con un ricco calendario di eventi.
Il bianco della neve lascia il posto al verde brillante dei prati e nei vigneti spuntano i primi germogli. È sempre una meraviglia assistere al risveglio della natura, mentre le giornate si allungano visibilmente e invogliano a stare all’aria aperta.
Riposti gli sci e l’attrezzatura invernale, è il tempo di tirare fuori dall’armadio gli scarponcini e gli abiti leggeri e prepararsi alle passeggiate estive.
Questo è il momento perfetto per esplorare il territorio e lasciarsi conquistare dai tanti appuntamenti in programma nelle principali località dell’Alto Adige, tra aprile e giugno.




Primavera in Alto Adige: 5 eventi da non perdere
Se pensate che la primavera sia solo un momento di transizione in vista della stagione estiva, preparatevi a ricredervi: in Alto Adige sono moltissimi gli eventi da vivere in questo periodo dell’anno!
Merano Flower Festival – dal 28 aprile all’1 maggio 2023

Con l’arrivo della bella stagione, ritorna anche il Merano Flower Festival.
Dal 28 aprile al 1 maggio 2023, la splendida “città – giardino” indossa il suo abito più variopinto, per un weekend interamente dedicato al risveglio della natura. L’attrattiva principale è la grande mostra mercato internazionale di fiori e piante, a ingresso libero, allestita sulla Passeggiata Lungo Passirio.
Se state pensando di visitare Merano in occasione del festival di primavera, dovete aggiungere al programma una puntatina ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, uno dei parchi botanici più belli al mondo.
Il Merano Flower Festival coinvolge in altre date anche altre località dell’Alto Adige, in momenti diversi: Naturno, Scena, Lagundo e Parcines.
Festa dei Fiori a Bolzano – 30 aprile e 1 maggio 2023
La Festa dei Fiori a Bolzano è un appuntamento immancabile, da sempre sinonimo dello sbocciare della primavera nel capoluogo altoatesino.

La fiera si terrà nel weekend del 1 maggio 2023, nel cuore del centro storico.
Le vie di Bolzano e la centralissima piazza Walther si riempiranno di colori e profumi, e per due giorni la città si trasformerà in un orto botanico a cielo aperto.
La grande mostra mercato si arricchisce di un calendario di eventi collaterali molto interessanti. Tra questi, spicca “Food & Flowers”, l’iniziativa che coinvolge i ristoranti della città, che per l’occasione proporranno nel menu piatti dagli abbinamenti culinari curiosi, a base di fiori ed erbe aromatiche.
Leggi qui gli altri eventi di primavera in programma a Bolzano.
Caccia alle uova (di Pasqua) a San Candido – dal 18 marzo al 10 aprile 2023
Nel periodo pasquale, a San Candido c’è un appuntamento da non perdere.
Il coniglietto di Pasqua ha nascosto tante uova rosse nelle vetrine dei negozi del paese. A chi riuscirà a trovarle tutte spettano bellissimi premi: weekend di benessere, buoni d‘acquisto e altre sorprese. L’iniziativa è aperta a tutti, basta compilare un modulo di partecipazione e consegnarlo all’ufficio turistico. La caccia alle uova è aperta dal 18 marzo al 10 aprile 2023 dalle ore 09.00 alle 19.00.
Water Light Festival a Bressanone – dal 3 al 21 maggio 2023

Ci spostiamo da Bolzano a Bressanone per segnalarvi un altro evento da non perdere: il Water Light Festival, il festival di luci ed acqua che animerà il centro principale della Valle Isarco dal 3 al 21 maggio.
Bressanone – la più antica città del Tirolo – ospiterà un gruppo di artisti altoatesini e internazionali e, grazie alle loro installazioni, diverrà una galleria d’arte tutta da scoprire.
La magia si compirà alla sera: dalle 21.00 alle 24.00, le location interessate dagli eventi si immergeranno in un’atmosfera incantata tra giochi d’acqua e luce.
Sotto il motto “L’acqua è vita – la luce è arte”, è stato creato un percorso artistico nel centro storico di Bressanone, in cui le opere d’arte sono collegate da una linea blu lunga più di 3 chilometri.
La manifestazione è certificata “Green Event” per l’attenzione rivolta agli aspetti di salvaguardia dell’ambiente: tra questi, l’utilizzo di fonti rinnovabili e la partnership con Deutsche Bahn, che invita gli ospiti a raggiungere Bressanone in treno e non in macchina.
Come già in passato, il Water Light Festival si inserisce nella rete di iniziative previste dall’International Day of Light dell’Unesco, che si celebra in tutto il mondo il 16 maggio.

Eventi lungo la Strada del Vino
L’Alto Adige è famoso per i suoi eccellenti vini: sono oltre 4.000 gli ettari di vigneti coltivati sul territorio regionale. Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige – l’itinerario lungo 150 km che comprende 16 comuni e 70 cantine – in primavera si susseguono gli eventi. Il programma completo è disponibile cliccando qui.
Per esempio, il 15 aprile (dalle ore 16 alle 22) i produttori di vino di Appiano presentano i loro vini nella cantina San Michele e invitano alla degustazione.
Il 23 aprile 2023, dalla 10 alle 18, a Caldaro è in programma una passeggiata tra atmosfera e gusto (info: telefono +39 0471 965 410)
Il 25 maggio si festeggia S. Urbano, patrono del vino. Mercoledì 25 maggio 2022, dalle 19 alle 24, a Terlano si celebra la Notte di San Urbano: le cantine della zona invitano alla degustazione di vini e di specialità locali. Dopo la funzione religiosa di ringraziamento e benedizione dei vigneti nella cappella della residenza “Köstenholz”, le cantine di Terlano e Settequerce invitano alla degustazione di vini e spumanti e di specialità locali in Via Chiesa presso la residenza Lehenegg e la Cantina Stocker e in Via Margarethe presso la residenza Köstenholz. (info: telefono +39 0471 257 165)
La rassegna “Vino in Festa” quest’anno non si terrà. Ritornerà nel 2023 la manifestazione che propone una serie di eventi che offrono a tutti la possibilità di fare un viaggio nel mondo della viticoltura altoatesina.
Foto di copertina: Credits IDM / Alex Filz
Per informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del turismo in Alto Adige / Suedtirol