Arrivare al Seceda, a 2500 metri d’altitudine, è molto semplice: la zona infatti è servita da comodi impianti di risalita, in funzione sia in estate sia in inverno, che salgono dal paese di Ortisei.
Questo luogo, molto scenografico, è tra le immagini più instagrammate delle Dolomiti, tanto da essere ormai famosissimo. Seceda 2500 si trova in Trentino Alto Adige ed è una delle attrazioni più note della Val Gardena e delle Dolomiti in generale.
Vi basterà cercare “Seceda” su Instagram per trovare milioni di foto. Ma in pochissimi vi spiegano come raggiungere questo spettacolare punto panoramico. Ecco di seguito tutte le informazioni utili per arrivare in cima al Seceda.
Il punto panoramico più alto della Val Gardena (raggiungibile con gli impianti)
Seceda 2500 è considerato il punto panoramico più alto della Val Gardena raggiungibile comodamente con gli impianti di risalita da Ortisei.
Il monte Seceda offre una visuale spettacolare sul gruppo delle Odle: da qui la prospettiva è davvero emozionante. Solo da qui si può ammirare la successione impressionante di creste rocciose che da un lato si innalzano a precipizio con le loro pareti verticali, dall’altro digradano dolcemente sui prati.
Grazie alla particolare posizione offre un panorama a 360° che regala sempre grandi emozioni, in ogni stagione. E abbraccia in uno solo sguardo il gruppo del Sella, quello del Sassolungo – Sassopiatto e l’Alpe di Siusi (vista da un’insolita angolazione).
Seceda in estate

Seceda in inverno

Come arrivare a Seceda 2500 m?
Il modo più facile e immediato per arrivare a Seceda 2500 m è partire da Ortisei e utilizzare due impianti di risalita: la cabinovia Ortisei – Furnes e poi la funivia Furnes – Seceda.
Come raggiungere Seceda 2500 da Ortisei: info pratiche dal centro del paese al punto panoramico
Ortisei è uno dei paesi principali della Val Gardena. La stazione degli impianti di risalita di Seceda Spa è collegata direttamente al centro di Ortisei da un tunnel con scale mobili e tapis roulant che portano direttamente da piazza Sant’Antonio al punto di partenza degli impianti. Questo collegamento si chiama “La Curta”.
La prima cabinovia collega quindi Ortisei a Furnes (1730 metri d’altitudine). Qui si cambia impianto e si prende la funivia che sale da Furnes fino al Seceda, a 2453 metri di quota. In totale, i due tratti di impianti consentono di risalire in pochi minuti più di 1000 metri di dislivello e arrivare così a Seceda 2500 senza nessuna fatica.
Dalla stazione a monte della funivia Seceda 2500 si può accedere alla terrazza panoramica e proseguire per il punto panoramico situato vicino alla croce di vetta sul Monte Seceda (raggiungibile in meno di mezz’ora).

Dal Seceda il panorama è strepitoso: oltre all’incredibile colpo d’occhio sulle Odle, la vista è libera di spaziare a 360° per ammirare molti gruppi dolomitici ma anche le Alpi austriache. Una tabella panoramica aiuta a orientarsi e a individuare i nomi delle cime principali.
Funivia Seceda
L’impianto da prendere per arrivare sulla cima del Seceda è la Funivia Seceda, che indicativamente è aperta da inizio giugno a inizio ottobre per la stagione estiva e da dicembre ad aprile per la stagione invernale.
Quanto costa la Funivia Seceda?
Il biglietto combinato cabinovia + funivia, andata e ritorno, da Ortisei al Seceda costa 38 euro a persona (prezzo valido nel 2023) e comprende le due tratte da Ortisei a Furnes (cabinovia) e Furnes – Seceda (funivia), per salire e per rientrare poi in paese. Il prezzo solo andata è di 27.50 euro (gratis per i bambini con meno di 8 anni).
Per informazioni sugli impianti, orari di apertura e prezzi, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale di Seceda SPA.
Quali sono gli orari di apertura degli impianti del Seceda?
Come anticipato, gli impianti gestiti da Funivie Seceda sono aperti sia in estate sia in inverno. Durante la stagione invernale 2022 – 2023, il periodo di apertura va dal 3 dicembre 2022 al 11 aprile 2023.
Per la stagione estiva 2023, la funivia che sale sul Seceda sarà aperta da fine maggio all’autunno inoltrato: le date di apertura previste per l’estate 2023 sono confermate: dal 27 maggio 2023 al 5 novembre 2023.
Come arrivare a Seceda a piedi?
Per arrivare a Seceda a piedi, senza ricorrere agli impianti di risalita, si seguono i bellissimi sentieri che risalgono il Col Raiser e il Seceda. Una soluzione praticabile solo in estate. Infatti, ricordiamo che in inverno questa zona si trova nel bel mezzo del comprensorio sciistico del Seceda e del carosello sciistico Seceda – Col Raiser – Rasciesa.

Quella di raggiungere il Seceda a piedi non è di certo la soluzione più gettonata, perché moltissimi turisti preferiscono salire direttamente con la cabinovia e la funivia che arriva fino al punto panoramico Seceda 2500.
Però è sicuramente un’opzione consigliatissima per tutti gli escursionisti che amano “guadagnarsi” la vetta. Anche perché, lasciatecelo dire, la fatica di camminare su questi sentieri è subito ripagata da uno dei paesaggi più belli del mondo. Si cammina tra splendidi apleggi d’alta quota, con una vista eccezionale sulle Dolomiti.


L’itinerario parte da Selva di Val Gardena e punta verso il Rifugio Col Raiser a 2107 metri di altezza (raggiungibile con la cabinovia che parte da Selva, per chi vuole accorciare la salita). Dal Col Raiser, il sentiero 2 porta verso Rifugio Fermeda (a 2110 metri), lungo un sentiero con qualche saliscendi, ma tendenzialmente in quota.
Seguendo i cartelli (sentiero 1A) si sale verso il Rifugio Daniel (2240 metri). Poi, verso il Rifugio Sofie (2410 metri). Ultimi 100 metri di dislivello e il Seceda 2500 è raggiunto!
Il dislivello da superare per arrivare al Seceda è di oltre 1000 metri in salita partendo dal paese (Selva Gardena o Santa Cristina) e circa 400 partendo dal Col Raiser.