scrivi qui cosa stai cercando
News

Strada delle Tre Cime di Lavaredo: la riapertura per la stagione estiva il 1° giugno. Ecco i prezzi e le novità del 2024

La strada che porta alle Tre Cime di Lavaredo (e al parcheggio nei pressi del rifugio Auronzo) sarà aperta dal 1 giugno 2024 per la stagione estiva.

La strada asfaltata che sale dal lago di Misurina consente di raggiungere con i propri mezzi il punto più vicino alle Tre Cime di Lavaredo. Il parcheggio a pagamento si trova infatti accanto al rifugio Auronzo, collocato ai piedi delle Tre Cime, sul versante sud, quello bellunese.

Data di apertura per la stagione estiva

La strada panoramica che sale alle Tre Cime dal versante di Auronzo di Cadore è infatti chiusa per tutto il periodo invernale. Quest’anno, la data della riapertura è fissata per sabato 1 giugno 2024, alle ore 7.00.

Le date di apertura e chiusura stagionali variano ogni anno, a seconda delle condizioni di innevamento e di percorribilità della strada in sicurezza.

In quota, condizioni ancora invernali

Chi avesse intenzione di raggiungere le Tre Cime di Lavaredo nei primi di giorni di giugno faccia attenzione perché i rifugi in quota sono ancora chiusi e ha nevicato anche oggi (31 maggio), tanto che i sentieri sono in condizioni invernali e per fare il classico giro ad anello attorno alle Tre Cime bisognerà attendere ancora qualche settimana. Consigliamo di controllare la webcam del rifugio Locatelli per farsi un’idea della situazione in zona.

➥ Vi invitiamo a leggere questo articolo con consigli sempre utili per approcciarsi a un’escursione invernale con consapevolezza.

Strada delle Tre Cime di Lavaredo: prezzi 2024

Si tratta di una strada a pedaggio, lunga 7 chilometri, che si innalza da Misurina (1755 metri di altitudine) ai 2400 del rifugio Auronzo, nel territorio di Auronzo di Cadore.

Si imbocca all’altezza di Misurina staccandosi dalla Strada Statale 48 Bis (che collega il lago di Misurina a Dobbiaco e all’Alta Val Pusteria). Lasciandosi alle spalle il lago di Misurina, si incontra il lago di Antorno e poco dopo si trova il casello con la sbarra dove si ritira il ticket e si effettua il pagamento.

Il pagamento del pedaggio consente di percorrere l’intera strada panoramica e di parcheggiare il proprio mezzo (auto, moto, camper) nell’area di sosta del rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo.

I prezzi per il 2024 sono gli stessi dell’anno scorso, ma la validità del biglietto è di 12 ore (di seguito i dettagli).

Tariffe 2024 (valide per 12 ore)

  • Autovetture = € 30,00
  • Motocicli = € 20,00
  • Pullman (max 30 posti) = € 60,00
  • Pullman (oltre 30 posti) = € 120,00
  • Caravan e Autocaravan e Camper = € 45,00 (Altezza superiore m 2,10)

Le tariffe si intendono per mezzo, indipendentemente dal numero di occupanti.

Sono previste tariffe speciali per i residenti nel Comune di Auronzo e le guide alpine, gli accompagnatori di media montagna e le guide ambientali ed escursionistiche.

Per i portatori di handicap l’accesso è gratuito, con contrassegno esposto e persona disabile a bordo.

Novità 2024: il ticket è valido 12 ore

Se le tariffe del ticket della strada delle Tre Cime per il 2024 sono invariate rispetto all’anno scorso, bisogna fare attenzione perché una novità importante riguarda la durata del ticket, inteso come periodo della sua validità.

Infatti, il biglietto, quale titolo di parcheggio, è valido per 12 ore dal momento della sua emissione. Ogni qual volta vengono superate le 12 ore è dovuta di nuovo la medesima tariffa.

Ad esempio, se ci si ferma a dormire in uno dei rifugi della zona delle Tre Cime di Lavaredo, la tariffa per auto non sarà di 30 euro in totale, ma raddoppia.

strada tre cime parcheggi prezzi 2024

Come arrivare alle Tre Cime di Lavaredo

Consigliamo di scegliere mezzi alternativi alla propria auto per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo. Possono essere raggiunte a piedi, da numerosi punti d’accesso (certamente più faticoso, ma estremamente più sostenibile): sia dal lago di Antorno, sia da Auronzo, sia da Sesto (dalla Val Fiscalina o dal Rifugio Tre Scarperi), sia dal lago di Landro.

Un’altra valida alternativa è usufruire dell’autobus: nella stagione estiva ci sono pullman che portano alle Tre Cime sia da Auronzo di Cadore – Misurina (orari sul sito Dolomitibus), sia dalla Val Pusteria (e quindi dalla zona di Dobbiaco). Dalla Val Pusteria è obbligatoria la prenotazione online per la navetta, tutte le info qui.

Si può prenotare l’accesso in auto alle Tre Cime?

No, non è possibile prenotare in anticipo il ticket di accesso alla strada delle Tre Cime. Visto l’altissimo afflusso di turisti, si era parlato della possibilità di regolamentare l’accesso tramite un sistema di prenotazione ma per l’estate 2024 tale provvedimento non è stato preso.

Per informazioni sulla strada delle Tre Cime, ecco il numero di telefono di riferimento: +39 0435 39109

Ti potrebbe interessare anche: guida pratica alla strada panoramica delle Tre Cime di Lavaredo (tutto quello che c’è da sapere)

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!