scrivi qui cosa stai cercando
Dove andare

Tofana Cortina e i rifugi da raggiungere con la Freccia nel Cielo: sulle Dolomiti il gusto sale in alta quota

Panorama da Capanna Ra Valles in Tofana a Cortina d'Ampezzo

A Cortina, il gusto è salito in quota in Tofana con la nuova cabinovia Freccia nel Cielo. Il moderno e comodo impianto (inaugurato l’11 gennaio 2020) parte dal centro di Cortina d’Ampezzo per raggiungere Col Drusciè, un pianoro a 1778 metri di altitudine. Da qui, anche in inverno, si può proseguire verso Ra Valles con il primo troncone della funivia Freccia nel cielo. In estate, il secondo troncone consente di arrivare fino a Cima Tofana di Mezzo a ben 3244 metri di altitudine, nel punto più alto raggiungibile con gli impianti del comprensorio ampezzano. 

In tutte queste località, collegate tra loro dagli impianti Tofana Cortina, negli ultimissimi anni l’offerta turistica si è evoluta puntando particolarmente ai piaceri della tavola.

4 rifugi consigliati sulla Tofana di Mezzo, da raggiungere con la funivia Freccia nel Cielo

Oltre agli splendidi panorami, alle passeggiate nella natura e alle discese sulle piste da sci, ora sulla Tofana ci si possono togliere delle belle soddisfazioni golose nei quattro rifugi serviti dalla cabinovia e dalla funivia Freccia nel cielo che salgono sulla Tofana di Mezzo. Ognuno ha la propria particolare proposta gastronomica e validi motivi di attrazione che ora vi raccontiamo. 

Col Druscié a Cortina d’Ampezzo, con l’arrivo della cabinovia Freccia nel Cielo

A pochi passi dall’arrivo della stazione a monte della cabinovia, a Col Drusciè, troviamo la struttura che ospita sia il Masi Wine Bar, sia il rifugio Col Drusciè. L’edificio con le cupole ospita invece l’osservatorio astronomico.

Masi Wine Bar

Il Masi Wine Bar è aperto dal 24 dicembre 2018 ed è nato dalla collaborazione tra la società Tofana srl e Masi Agricola, casa vinicola veronese famosa nel mondo in primis per l’Amarone.

Questo wine bar d’alta quota si presenta con un accogliente dehors baciato dal sole che offre una splendida visuale sulle montagne che cingono la conca ampezzana e, in particolare, sulla Tofana e sulle celebri piste dove si sfideranno i campioni dello sci in occasione delle Olimpiadi, nel 2026.

L’ambiente è molto curato e si sviluppa in un openspace dagli arredi moderni e lineari, quindi totalmente diversi dai canoni del classico rifugio di montagna. Le grandi finestre, oltre a donare luminosità, lasciano ammirare il panorama circostante anche dall’interno.

Qui la proposta parte dai vini di tre cantine dell’universo di Masi Agricola: Masi, Conti Bossi Fedrigotti (prestigiosa griffe trentina) e Canevel, produttore di spumanti di eccellenza a Valdobbiadene. Tutti i piatti in menu – dall’ottimo risotto all’Amarone al godurioso filetto di cervo – sono pensati per abbinarsi felicemente ai calici.

Una particolarità non da poco: tutte, ma proprio tutte le bottiglie esposte vengono servite alla mescita. Volete regalarvi l’inebriante gioia di un Amarone d’annata, senza per forza ordinare un’intera bottiglia? Qui si può.

Per informazioni: scheda Masi Wine Bar Cortina

Rifugio Col Drusciè

Il rifugio Col Drusciè, fondato nel 1936, è stato il primo a Cortina a proporre un’offerta dedicata a un pubblico di turisti sciatori, mentre gli altri, a quei tempi, erano organizzati prettamente per le esigenze più spartane dei veri alpinisti.

Oggi il rifugio Col Drusciè accoglie gli ospiti con la bellissima e assolata terrazza e con le sale dagli arredi in classico stile alpino, con tanto legno alle pareti e sui soffitti.

Il menu si ispira alla tradizione italiana e si sviluppa in una selezione di piatti curati fin dalla scelta delle materie prime: si va dalla Tartare di fassona con capperi, acciughe, crumble al pepe rosa, crema di bufala e puccia croccante al Semifreddo al bombardino con salsa al cioccolato e panna montata, passando magari per gli Gnocchetti di patate al ragù di capriolo con salsa di cicoria, fonduta di formaggio di malga e crumble di cacao e per la Tagliata di agnello in crosta di erbette e patate all’ampezzana.

Per informazioni: sito web ristorante col Druscié

Capanna Ra Valles

Il rifugio Capanna Ra Valles sorge a 2.475 metri di altitudine, in una location quanto mai panoramica che regala una vista mozzafiato sulle Dolomiti e sulla conca ampezzana.

Si pone in uno stile decisamente più “casual” rispetto ai due ristoranti di Col Drusciè e anche la proposta è più easy: qui protagoniste sono le pizze – è la pizzeria più alta d’Europa! -, preparate con ingredienti di prima scelta e fatte lievitare a lungo, a favore della digeribilità.

Come alternativa il menu annovera alcune gustose ricette della tradizione ampezzana e degli snack, perfetti per chi opta per una sosta veloce. Il punto di forza, ci teniamo a ripeterlo, quassù è la posizione e quindi consigliamo vivamente la sosta ai tavoli dell’ampia terrazza dalla forma circolare da dove la visuale è davvero spettacolare e a perdita d’occhio sull’orizzonte costellato da vette dolomitiche. 

Per informazioni: sito web Capanna Ra Valles

Bar di Cima Tofana

Il Bar di Cima Tofana, invece, offre un punto di incontro e ristoro dedicato a chi desidera consumare un pasto rapido e appagante. D’altronde chi arriva fino a qui, più che a sedersi a tavola in genere preferisce deliziare gli occhi dalla maestosa terrazza panoramica dove si ammirano la conca di Cortina e le vette dolomitiche in tutta la loro magnificenza. Si è davvero in alto a Cima Tofana, che si trova a 3.244 metri di quota.

Cima Tofanan è il punto di arrivo di alcune delle più belle escursioni e ferrate dolomitiche e consente anche ai meno esperti di arrivare alla vetta della Tofana di Mezzo, la terza più alta delle Dolomiti, in soli 10 minuti di camminata dalla stazione di arrivo della funivia Freccia nel Cielo. 

Eventi da non perdere a Cortina nei rifugi della Tofana di Mezzo

Tra terra e cielo

In collaborazione con l’Osservatorio Astronomico “Helmut Ullrich”, che si trova lì a due passi, il Masi Wine Bar e il ristorante Col Druscié 1778 propongono una serie di iniziative che abbinano l’interessante esperienza di osservare il cielo con un vero periscopio alle degustazioni. Ci sono ad esempio le “Astrocene a Col Druscié” organizzate con le guide dell’Associazione Astronomica Cortina.

L’astrofisica Giulia Iafrate, presidente associazione Astronomica Cortina

Tra i luoghi simbolo della storia dell’alpinismo ampezzano, Cima Tofana ospita anche la mostra fotografica “Per Aspera ad Astra” allestita all’interno della stazione funiviaria. Un’esposizione dedicata alla nascita delle Guide Alpine di Cortina, realtà nata nel 1871.

Eventi speciali

Nel corso dell’anno, sono diversi gli eventi speciali che prendono vita attorno ai rifugi della Tofana di Mezzo, tutti raggiungibili con la cabinovia e la funivia Freccia nel cielo. Ecco qualche esempio:

  • Lo “Yoga ad alta quota” propone rilassanti lezioni di yoga sul prato di fronte al Masi Wine Bar, dove sarà poi possibile gustare anche un delizioso brunch.
  • “Alba sulle Dolomiti” per vivere l’incredibile spettacolo dell’alba vista da Cima Tofana, seguito da una ricca colazione al bar (in inverno l’evento si svolge a Capanna Ra Valles).
  • “Tramonto in Cima” è l’occasione per godere dell’Enrosadira, la magia delle Dolomiti che si colorano di rosa al calar del sole, accompagnata da degustazioni di vini, finger food e intrattenimento musicale. 
  • “Forest Bathing” per sentire l’energia della natura e il suo fascino in un pomeriggio di immersione nel verde che si conclude con una cena a Col Druscié.
  • “Alla scoperta delle Leggende”, una passeggiata al tramonto fra i boschi di Col Druscié per conoscere insieme a una guida naturalistica le leggende ambientate qui, sulla Tofana di Mezzo. 

Consigli pratici per salire in Tofana, a Cortina, con la Freccia nel Cielo

La Freccia nel Cielo è un impianto molto comodo perché consente di salire direttamente in Tofana dal centro di Cortina, sostando a varie altitudini, a seconda dei tronconi. Vi ricordiamo un paio di cose a cui fare attenzione.

Meteo

Le condizioni meteo in montagna sono mutevoli più si sale di quota. Ci sono giornate in cui a Ra Valles e a Cima Tofana si sta davvero bene all’aperto, anche perché si tratta di luoghi ben esposti al sole. Cambia tutto in caso di giornate molto ventose o, peggio, di maltempo.

Come vestirsi?

Una nota sull’abbigliamento. La cabinovia e la funivia Freccia nel cielo consentono di “scalare” la Tofana di Mezzo senza alcuna fatica partendo dal paese. Ciò non significa che non sia opportuno, per godersi al meglio la gita, vestirsi in modo adeguato, dalle scarpe al resto dell’abbigliamento: si tratta comunque di un ambiente di alta montagna.

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!