Un evento che unisce l’emozione della musica dal vivo all’incanto della natura: si tratta dell’Alba delle Dolomiti, nella meravigliosa cornice naturale offerta dal Col Margherita, una terrazza a 2514 metri d’altitudinetra le Dolomiti del Passo San Pellegrino.
È uno degli appuntamenti clou della rassegna “I suoni delle Dolomiti”: l’edizione 2018 dell’Alba delle Dolomiti si terrà sabato 14 luglio, alle 6 del mattino. Mentre le prime luci del giorno inizieranno a tingere di rosa le pareti dolomitiche circostanti, le voci dell’Ensemble Burnogualà guidate dalla cantante e compositrice Maria Pia Devito daranno vita a uno spettacolo mozzafiato. Eseguiranno un’interpretazione in chiave jazz delle “Moresche” di Orlando di Lasso – cicli carnevaleschi, parodie, danze – portando il pubblico in storie di schiavi e liberti, tra suoni di mondi lontani, imitazioni di strumenti e versi di animali.
Come partecipare
Il concerto è gratuito.
Per consentire a tutti di partecipare all’imperdibile concerto in alta quota, la funivia che collega il Passo San Pellegrino al Col Margherita sarà aperta per l’occasione già dalle 3.30.
I biglietti, al prezzo promozionale di 9€ (comprensivi di andata e ritorno) potranno essere acquistati direttamente presso la cassa dell’impianto di risalita, oppure presso gli uffici turistici di Moena, a partire da mercoledì 11 luglio.
In caso di maltempo? Se le condizioni meteo dovessero essere proibitive, il concerto si terrà a Moena, presso il teatro Navalge, alle ore 11.00.
Dal Passo San Pellegrino si potrà salire facilmente in quota con la funivia aperta per l’occasione dalle ore 3:30 alle 6 e i biglietti, in vendita a soli € 9,00 A/R, potranno essere acquistati da mercoledì 11 luglio presso la cassa dell’impianto e gli Uffici Turistici di Moena. In caso di brutto tempo l’evento avrà luogo alle ore 11:00 al Teatro Navalge di Moena.Per maggiori informazioni: www.isuonidelledolomiti.it